Immagine Meteo e Clima in Europa
L’Europa è collocata nell’emisfero nord della Terra e, a parte le aone più settentrionali, fa parte della fascia temperata, ovvero di quella zona... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine GFS Temp 2m Italia
GFS Temp 2m è la mappa che descrive la temperatura prevista dal modello gfs sull'Italia... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...
Immagine Il clima con la "B" di Brasile... e non solo
Il clima di Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia,... Leggi tutto...
Immagine Proverbi e detti popolari del mese di Febbraio
Wikipedia docet: << Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brescia
La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia, seconda per numero di abitanti... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Settembre 2016: Alta pressione o impulsi perturbati?

Giovedì 01 Settembre 2016 00:00

Prima Decade di Settembre 2016: Alta pressione o impulsi perturbati?

La stagione estiva si è appena conclusa (la convenzione meteorologica fissa al 1° Settembre l'inizio dell'autunno) con un passaggio instabile al Nord, ed un successivo interessamento del Centro Sud. L'Alta pressione oceanica da alcune settimane è presente su buona parte del Vecchio Continente, con termiche elevate soprattutto tra Spagna e Francia. La nostra Penisola ha usufruito di questa lunga fase estiva con temperature per lo più gradevoli, senza eccessi e umidità alle "stelle". I resti del passaggio instabili lo ritroveremo ancora nella giornata di Giovedì 1° Settembre, con spunti instabili su Appennino meridionale e basso versante adriatico. Tempo stabile con qualche nube in transito nel resto della Penisola, con temperature in ulteriore aumento.

Nessuna rottura stagionale, dunque, come avevano paventato buona parte dei Centri di Calcolo, ma solo una momentanea crisi dell'Alta pressione a favore di un debole transito perturbato. Soleggiamento a pieno regime che interesserà tutta la nostra Penisola nel fine settimana del 3-4 Settembre. La nuova rimonta dell'Alta pressione oceanica, sarà supportata da una massa d'aria molto calda proveniente dall'entroterra tunisino-algerino. Le termiche più elevate le ritroveremo ancora tra Francia e soprattutto Penisola Iberica, con termiche a 1500 metri superiori a 24°C.

Tuttavia gli ultimi run modellistici, supportati anche dalle corse ensemble, mostrerebbero per la nostra Penisola una nuova fase instabile e più fresca, a partire dal 5 Settembre ad iniziare dalle regioni di Nord-Est (Triveneto). Un impulso proveniente dai quadranti settentrionali che nei giorni successivi attraverserà l'intera penisola, con le zone orientali maggiormente interessate.

Il versante Adriatico e le regioni meridionali dovranno dunque fare i conti con una figura depressionaria che manterrà condizioni instabili con rovesci e temporali anche localmente intensi per alcuni giorni, almeno fino a Venerdì 9 Settembre con termiche contenute in tutti i settori, ma specie in quelli citati. Tempo in generale migliore e temperature gradevoli sui settori occidentali e tirrenici del Centro-Nord del Paese, con il resto del flusso perturbato relegato sul Nord Atlantico. A seguire una protezione anticiclonica che potrebbe durare fino a metà del mese, solamente "infastidita" da qualche passaggio perturbato molto indebolito. Un quadro ancora molto dinamico in cui le annunciate e non avvenute "rotture" stagionali, dicono molto sulla difficoltà dei Modelli previsionali (TUTTI) sul lungo termine.

Ricordiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa