Immagine WRF Lifted Index (ita) - ARW - ECM - Lamma
Mappa Lamma del modello WRF-ARW su base ECM che rappresenta l'indice di instabilità Lifted Index
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caorle (Venezia)
Webcam a Caorle, in provincia di Venezia (VE), Veneto. Veduta sul Porto Peschereccio in Riva delle... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine IMPORTANTI SEGNALI DI UN SENSIBILE CALO TERMICO DA DOMENICA
PER TUTTI - Nel delineare una linea di tendenza a lungo termine si guarda quanto è robusto il... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA DI GRAN CALDO: DA MERCOLEDÌ LE TEMPERATURE PIÙ ELEVATE SU TUTTA ...
Nel corso di questa settimana entreremo nel pieno della quarta ondata di calore, iniziata con il... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima Decade di Agosto 2016 tra rimonte subtropicali e break temporaleschi

Lunedì 01 Agosto 2016 00:00

Prima Decade di Agosto 2016 tra rimonte subtropicali e break temporaleschi

Anche se nel mese di Luglio le perturbazioni atlantiche hanno mollato la "presa" sulla nostra Penisola, il passaggio di alcuni fronti perturbati hanno spesso causato danni ingenti e per fortuna senza la perdita di vite umane. Le saccature atlantiche interessano maggiormente il Nord Europa, e le perturbazioni sfiorano i settori settentrionali della nostra Penisola con precipitazioni localmente intense. L'ultimo passaggio instabile del 30-31 Luglio non è stato indolore, con innumerevoli allagamenti tra Piemonte e Lombardia, tetti scoperchiati e centinaia di alberi abbattuti. Solo nel lecchese nella mattinata di Domenica 31 Luglio si contavano oltre 500 interventi dei Vigili del Fuoco, per strade e case allagate, e alberi che ostruivano varie arterie stradali.

Nei prossimi giorni andranno ad esaurirsi i fenomeni instabili che hanno interessato dapprima le Regioni di Nord ovest, per "spegnersi" tra Nord est e parte del Centro. Qualche temporale potrà interessare la dorsale appenninica centro meridionale. L'Alta pressione di matrice oceanica immediatamente dopo lo strappo causato dalla perturbazione atlantica, propone un breve periodo di stabilità con temperature in rialzo fino alla giornata di Giovedì 4 Agosto. Le temperature inizialmente saranno gradevoli e sopportabili, poi inizieranno a salire e tornerà un po' di caldo, ma senza gli eccessi dei giorni scorsi. Intorno a Venerdì 5 Agosto l'arrivo di una nuova saccatura atlantica colma di aria fresca in quota riporterà nuovo maltempo al Nord, con precipitazioni ancora importanti che localmente potranno arrecare alluvioni lampo.

La saccatura, secondo le ultime emissioni dei maggiori Centri di Calcolo (GFS e ECMWF), evolverà in una goccia fredda a ridosso del Mar Ligure, per poi trasferirsi con il suo carico di precipitazioni intense dapprima verso la Sardegna e poi puntando verso le Regioni tirreniche e meridionali.

Nuovo break temporalesco accompagnato da un calo corposo delle temperature, dapprima al Nord e anche in estensione nel prossimo fine settimana (6-7 Agosto) al Sud e Isole Maggiori. Dall'8 Agosto la stabilità Meteo della nostra Penisola, ritornerà nelle mani dell'Alta pressione subtropicale.

Tempo stabile e temperature in rialzo accompagneranno l'Estate 2016 forse fino a Ferragosto.Le depressioni europei nel mese di Luglio sono state lontane dai nostri cieli, ma l'invecchiamento stagionale potrebbe favorire nuove intrusione atlantiche anche prima della data del 15 Agosto.

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Mappa con i principali parametri atmosferici, modello GFS

Fabio Porro

Stampa