Immagine Previsioni meteo Campania - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo con il tempo sulla Campania per i prossimi giorni. Riassunto suddiviso in mattina, pomeriggio, sera, notte.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteogramma di Roma (WRF)
La previsione di tanti parametri atmosferici in un'unica mappa: in questo caso il meteogramma della... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è... Leggi tutto...
Immagine È IL SETTEMBRE PIÙ FREDDO DEGLI ULTIMI 50 ANNI? NO, È TUTTO FALSO
Cari amici, avendo avuto da sempre a cuore la corretta informazione scientifica nel campo delle... Leggi tutto...
Immagine EQUINOZIO D'AUTUNNO E TENDENZA METEO PER I PROSSIMI GIORNI
Inizia OGGI (per l'esattezza alle ore 8:50 locali) l’autunno astronomico e la dinamica... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Ischia (Napoli)
Webcam Ischia, in provincia di Napoli (NA), regione Campania. Via Roma e vista sulla Chiesa di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Grassano (Matera)
Webcam Grassano, in provincia di Matera (MT), regione Basilicata. Di meteograssano

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Luglio 2016: Estate sempre in forma

Venerdì 22 Luglio 2016 00:00

Terza decade di Luglio 2016: Estate sempre in forma

Il mese di Luglio a parte qualche passaggio perturbato localmente incisivo, ha sancito il ritorno a condizioni stabili e con termiche spesso sopra le medie stagionali di alcuni gradi. Il flusso perturbato atlantico dopo aver imperversato per buona parte del mese di Giugno su buona parte del Continente europeo e sulla nostra Penisola, con diversi passaggi perturbati e temperature da inizio Primavera, da inizio del nuovo mese ha rallentato vistosamente l'invio di perturbazioni atlantiche. La distensione dell'Alta pressione oceanica con contributo anche di masse d'aria provenienti dal Nord Africa, ha assicurato da alcuni giorni stabilità e buon soleggiamento per buona parte del Territorio italiano. Di tanto in tanto a ridosso della Catena alpina transitano le "code" delle perturbazioni atlantiche, ma sono solo "briciole" rispetto al grosso "malloppo" che da Nord a Sud ha attraversato la nostra Penisola con fenomeni localmente intensi, venti sostenuti ed un calo termico vistoso.

La depressione del nord Europa cercherà con tutti mezzi a sua disposizione di indebolire la campana di Alta pressione, che da alcuni giorni protegge buona parte dell'Europa e la nostra Penisola. Tra Sabato 23 e Domenica 24 una goccia fredda attiverà al Nord, parte del Centro e zone interne, nuova instabilità con annessi rovesci e temporali e un lieve calo termico. L'afa dei giorni scorsi sarà sostituita da aria più respirabile, ma solo momentaneamente.

Da Lunedì 25 e probabilmente fino alla fine del mese corrente, l'Alta pressione oceanica si riprenderà nuovamente i suoi "spazi", con l'ausilio anche di nuova aria calda a causa dell'affondo di aria fresca a ridosso della Penisola Iberica. Il caldo e la stabilità ci accompagneranno per più giorni, con valori termici che stavolta potrebbero toccare picchi elevati su buona parte dei settori italici. Qualche temporale di calore potrebbe interessare la Catena alpina, ma sarà poco "rinfrescante".

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Temperature a 850hPa attese per il 31 Luglio 2016

Fabio Porro

Stampa