Immagine Lanciato MSG-4, il nuovo satellite meteorologico per l'Europa
Il sistema Meteosat è una costellazione di satelliti artificiali meteorologici geostazionari gestita da EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Riassunto del tempo previsto per le principali città italiane
Riassunto del tempo previsto per alcune delle principali città italiane. Usa l'apposito Gadget. E'... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Veneto - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Veneto. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine IN BALIA DI UN’ONDA ATMOSFERICA QUASI STAZIONARIA
Questa sera vi propongo un articolo a metà strada tra la didattica e la previsione, proprio come... Leggi tutto...
Immagine Il clima della regione Liguria
La Liguria ha un clima estremamente variegato. Di tipo mediterraneo, certo, ma risente moltissimo... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza Decade di Giugno 2016: la riscossa dell'Estate!?

Lunedì 20 Giugno 2016 00:00

Terza Decade di Giugno: la riscossa dell'Estate!?

Il mese di Giugno è ormai giunto al traguardo con molte anomalie, spesso instabile con termiche più primaverili che estive. L'assenza di Alte pressioni ha giocato un ruolo fondamentale nel Bacino del Mediterraneo, favorendo lo sviluppo di una profonda depressione sull'Europa centrale. Questa alimentata da aria fresca nord atlantica, ha "partorito" svariati corpi nuvolosi indirizzati maggiormente al nostro Settentrione. Corpi nuvolosi che spesso si sono trasformati in cellule temporalesche dall'elevato potenziale che hanno colpito i settori a Nord del Po, ma anche la Valpadana centro orientali causando danni ingenti e perdite umane.

La depressione europea a partire da Lunedì 21 Giugno, responsabile dell'instabilità al Nord e della forte calura al Sud e Isole Maggiori, andrà a isolarsi sui settori centro-meridionali della Penisola. Piogge e temporali si trasferiranno velocemente al Centro-Sud, mentre da ovest l'Alta pressione delle Azzorre "chiuderà" i rubinetti di fornimento dell'aria fresca atlantica. Le temperature inizieranno a risalire, raggiungendo nella prima fase valori stagionali.

Dal 23 Giugno all'Alta oceanica si affiancherà anche quella di matrice sub-tropicale, che darà un ulteriore virata alle temperature. Temperature che entro Sabato 25 Giugno raggiungeranno valori notevoli, con massime che supereranno di gran lunga la soglia dei 30°C.

Caldo afoso al Nord, Sardegna e lungo il Tirreno con possibili punte di 34-35°C. Più fresco lungo le coste adriatiche, con gradevole ventilazione da est. Caldo che probabilmente sarà smorzato dal transito di una saccatura atlantica, tra Domenica 26 e Lunedì 27 Giugno.

L'instabilità ritornerà nuovamente sui settori del Nord, con altri rovesci e temporali localmente di forte intensità. I venti freschi che accompagneranno il transito del fronte perturbato, smorzeranno momentaneamente la calura dei giorni scorsi. L'Alta pressione oceanica dopo il break instabile ritornerà nuovamente in "sella", fino alla fine del mese in corso. La stagione estiva partita un po' in sordina, tra temporali, rovesci, grandine e temperature fresche, nella prossima decade uscirà finalmente allo scoperto piazzando una ottima fase stabile, soleggiata e molto calda.

Come sempre avvertiamo che si tratta di una stima di tendenza generale, piuttosto attendibile presa come indicazioni di massima, ma mai da mettere "in tasca" senza aggiornarsi quotidianamente! Seguite quindi le nostre previsioni giornaliere e le mappe relative!

 

Meteo modelli tendenza 27 Giugno 2016

Fabio Porro

Stampa