Immagine Meteo e Clima in Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio e che confina ad est con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a sud-est con il Molise (provincia di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Parma
La provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Meteo Lunedì Italia
Meteo Italia Lunedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Cisternino (Brindisi)
Webcam a Cisternino, in provincia di Brindisi (BR), regione Puglia. Vista direzione Nord e da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FINALMENTE, LA PIOGGIA!

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 26 Marzo 2022 17:00

FINALMENTE, LA PIOGGIA!

Proiezione per la prima decade di Aprile 2022Si conferma il netto cambio di passo dello stato del tempo dalla fine del mese.

Il campo anticiclonico di blocco sarà smantellato dal flusso perturbato atlantico che riuscirà con gradualità a entrare in modo piuttosto convinto sul Mediterraneo occidentale, accompagnando la costruzione di una circolazione ciclonica che esporrà la nostra penisola a un flusso prevalentemente sud-occidentale in quota e quindi in grado di trasportare a più riprese nubi e precipitazioni verso le nostre regioni.

L’inizio della nuova fase meteorologica è fissato per martedì 29, con l’aggancio da parte del flusso atlantico di una nuova goccia fredda parcheggiata sulla penisola iberica. Da qui dovrebbe iniziare un periodo caratterizzato dall’abbassamento di latitudine dei sistemi perturbati che potrebbe interessarci almeno per la maggior parte della prima decade di aprile.

Non possiamo ovviamente scendere nei dettagli, ma risulta piuttosto chiaro dal segnale che emerge dalle previsioni di ensemble (per esempio relative a Milano per il Nord Italia e a Firenze per il versante tirrenico) come il volto della primavera vada ora a mostrare quella dinamicità atmosferica che è proprio tipica di questa stagione. Dopo le lunghe e pesanti anomalie, l’atmosfera finalmente prova a rientrare in carreggiata, nella speranza che ci resti il più a lungo possibile: viviamo infatti troppo spesso anomalie che diventano la regola e normalità che diventano eccezioni.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa