Immagine WRF Wind 10m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Sud con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i vettori che le fasce colorate.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il riscaldamento degli ultimi anni in Italia
Analizziamo i dati ufficiali dell’ISAC CNR di Bologna, il massimo ente nazionale per la ricerca... Leggi tutto...
Immagine Calcolare gli indici di disagio: Heat Index
L'Heat Index, o indice di calore, è un indice tra i più usati che misura il disagio provocato... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Ancona (WRF)
Ancona. Radiosondaggi prodotti dal modello wrf sulla verticale della città.
Immagine Meteogramma di Campobasso (WRF)
Meteogramma previsto per Campobasso. E' una carta che raffigura l'andamento nel tempo previsto per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FINALMENTE, LA PIOGGIA!

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 26 Marzo 2022 17:00

FINALMENTE, LA PIOGGIA!

Proiezione per la prima decade di Aprile 2022Si conferma il netto cambio di passo dello stato del tempo dalla fine del mese.

Il campo anticiclonico di blocco sarà smantellato dal flusso perturbato atlantico che riuscirà con gradualità a entrare in modo piuttosto convinto sul Mediterraneo occidentale, accompagnando la costruzione di una circolazione ciclonica che esporrà la nostra penisola a un flusso prevalentemente sud-occidentale in quota e quindi in grado di trasportare a più riprese nubi e precipitazioni verso le nostre regioni.

L’inizio della nuova fase meteorologica è fissato per martedì 29, con l’aggancio da parte del flusso atlantico di una nuova goccia fredda parcheggiata sulla penisola iberica. Da qui dovrebbe iniziare un periodo caratterizzato dall’abbassamento di latitudine dei sistemi perturbati che potrebbe interessarci almeno per la maggior parte della prima decade di aprile.

Non possiamo ovviamente scendere nei dettagli, ma risulta piuttosto chiaro dal segnale che emerge dalle previsioni di ensemble (per esempio relative a Milano per il Nord Italia e a Firenze per il versante tirrenico) come il volto della primavera vada ora a mostrare quella dinamicità atmosferica che è proprio tipica di questa stagione. Dopo le lunghe e pesanti anomalie, l’atmosfera finalmente prova a rientrare in carreggiata, nella speranza che ci resti il più a lungo possibile: viviamo infatti troppo spesso anomalie che diventano la regola e normalità che diventano eccezioni.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa