http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Riscaldamento climatico in accentuazione tra il 2001 e il 2010
Secondo l'importante reportage si sono registrati inquitanti segnali di incremento del riscaldamento climatico nell’ultimo decennio (2001-2010).Se la Niña... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Basilicata
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Basilicata Matera (MT)Miglionico (MT)Brienza... Leggi tutto...
Immagine NEL FINE SETTIMANA UNA SPALLATA DELL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE METTERÀ FINE A...
Abbiamo più volte illustrato le dinamiche del tempo legate alle vicissitudini della configurazione... Leggi tutto...
Immagine SUL TERRORISMO PSICOLOGICO DA ANTICICLONE NORD AFRICANO
Più scorrono articoli che parlano del promontorio nord africano e più si delineano i contorni di... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Bologna
Gli spaghetti località per località. L'andamento previsto sia del geopotenziale a 500hPa che... Leggi tutto...
Immagine GFS 500hPa Vort Italia
GFS 500hPa Vort Italia. E' la vorticità assoluta, che misura (in questo caso all'altezza... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Nuova ondata di caldo per l'intera prima decade di Agosto 2015

Lunedì 03 Agosto 2015 00:00

Nuova ondata di caldo per l'intera prima decade di Agosto 2015


L'Estate 2015 procede con una nuova rimonta dell'Alta pressione afro-mediterranea, nuovamente con picchi termici elevati al Centro-Nord.Con l'abbassamento del flusso oceanico avvenuto una decina di giorni fa, le temperature sono rientrate nelle medie stagionali, almeno per una breve periodo.Sotto la spinta di veloci fronti atlantici la cupola di Alta pressione afro-mediterranea si è indebolita giorno dopo giorno, anche con l'ausilio di forti temporali.

A partire da oggi, Lunedì 3 Agosto, l'Alta pressione di matrice africana (promontorio sub-tropicale in quota) tornerà a favorire il "riscaldamento" del bacino del Mediterraneo e nuovamente saranno le regioni settentrionali a subire maggiormente caldo ed afa. L'affondo ciclonico tra Spagna e Portogallo attiverà masse d'aria calda, con picchi termici che nelle città del Nord potrebbero nuovamente sfiorare i 37-38°C.

Questa ennesima ondata di caldo, secondo i maggiori centri di previsione, potrebbe spingersi fino a Lunedi 10 Agosto.A seguire mentre il modello europeo ECMWF propone un break temporalesco benefico con annessa rinfrescata, l'americano GFS, pur non escludendo episodi instabili, prolunga la fase di caldo intenso almeno fino a metà Agosto. Non resta che tenerci aggiornati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Fabio Porro

Stampa