Immagine Medicane: Cicloni con caratteristiche tropicali nel Mediterraneo (parte sec...
I Medicane presentano le seguenti caratteristiche:• Hanno una struttura del campo di vento così composta: lontano dal minimo di pressione è presente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine PROSSIMA SETTIMANA ANCORA CON CALDO FUORI STAGIONE, MA UNA SVOLTA TERMICA POTREB...
SINTESI – Dopo essere passata sul Centro-Nord la fase instabile, che si attarderà ancora fino a... Leggi tutto...
Immagine Il clima dalla "S" di Somalia alla "T" di Thailandia...
Il clima di Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Sudan, Suriname,... Leggi tutto...
Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Gubbio (Perugia)
Webcam a Gubbio, in provincia di Perugia, Umbria. La diretta da Piazza Grande fornita da... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Luglio 2015: alta pressione nord africana in momentaneo ritiro?

Martedì 21 Luglio 2015 00:00

Terza decade di Luglio 2015: alta pressione nord africana in momentaneo ritiro?


Anche se il mese di Luglio non supererà i record del nefasto 2003, sebbene si sia contraddistinto per una certa persistenza del caldo, le temperature in buona parte del Continente europeo e sulla nostra Penisola si sono mantenute su valori elevati.

L'Alta pressione nord africana (o meglio, il promontorio dell'anticiclone sub-tropicale spintosi verso le nostre regioni) a più riprese ha portato temperature elevate su tutti i settori italici, con afa su alcuni centri urbani insopportabile.Ondate di caldo che hanno colpito inizialmente soprattutto le regioni del centro-nord, versanti tirrenici e la Sardegna. Le città si sono trasformate in fornaci, con temperature apparenti (heat index) spesso oltre i 40°C.

Nei prossimi giorni temperature ed umidità rimarranno su valori elevati, salvo eccezioni. Solo a partire dal prossimo fine settimana, il flusso atlantico scenderà di latitudine apportando un lieve calo termico ed un ritorno ad un clima un po' più vivibile.

Dopo il 27 Luglio i modelli fisico-matematici sono piuttosto discordanti al momento in cui scriviamo. Alcuni scenari propongono una breve fase più instabile e relativamente fresca a cui seguirebbe una nuova "fiammata", altri confermano il ripristino e il mantenimento della fase di caldo intenso. Non resta che tenerci aggiornati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Vari parametri attesi per il 21 Luglio 2015

Fabio Porro

Stampa