Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e scendendo verso sud e precisamente: l'Alto Lario Occidentale... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Proiezioni INVERNO 2024/25: Il CSCT è in fase di elaborazione
Ben ritrovati a tutti, i molti messaggi che ogni giorno ci scrivete ci obbligano ad un breve... Leggi tutto...
Immagine WW3 Italia - Wave Swell, Direction
L'andamento del moto omndoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per i mari italiani.... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Caltanissetta
Quello che oggi si chiama libero Consorzio comunale di Caltanissetta confina a nord con la Città... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Friuli Venezia Giulia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Friuli Venezia Giulia. Il tempo atteso di notte, mattina,... Leggi tutto...
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Terza decade di Luglio 2015: alta pressione nord africana in momentaneo ritiro?

Martedì 21 Luglio 2015 00:00

Terza decade di Luglio 2015: alta pressione nord africana in momentaneo ritiro?


Anche se il mese di Luglio non supererà i record del nefasto 2003, sebbene si sia contraddistinto per una certa persistenza del caldo, le temperature in buona parte del Continente europeo e sulla nostra Penisola si sono mantenute su valori elevati.

L'Alta pressione nord africana (o meglio, il promontorio dell'anticiclone sub-tropicale spintosi verso le nostre regioni) a più riprese ha portato temperature elevate su tutti i settori italici, con afa su alcuni centri urbani insopportabile.Ondate di caldo che hanno colpito inizialmente soprattutto le regioni del centro-nord, versanti tirrenici e la Sardegna. Le città si sono trasformate in fornaci, con temperature apparenti (heat index) spesso oltre i 40°C.

Nei prossimi giorni temperature ed umidità rimarranno su valori elevati, salvo eccezioni. Solo a partire dal prossimo fine settimana, il flusso atlantico scenderà di latitudine apportando un lieve calo termico ed un ritorno ad un clima un po' più vivibile.

Dopo il 27 Luglio i modelli fisico-matematici sono piuttosto discordanti al momento in cui scriviamo. Alcuni scenari propongono una breve fase più instabile e relativamente fresca a cui seguirebbe una nuova "fiammata", altri confermano il ripristino e il mantenimento della fase di caldo intenso. Non resta che tenerci aggiornati anche con le nostre mappe in continuo aggiornamento!

 

Vari parametri attesi per il 21 Luglio 2015

Fabio Porro

Stampa