Immagine Radiosondaggi di Latina (WRF)
Radiosondaggi per la località di Latina. La previsione del modello WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine APPESI AL DESTINO DI UNA GOCCIA FREDDA PER SPERARE NELL’APERTURA DELLA PORTA A...
Nell’ultima analisi ci eravamo lasciati con le incertezze sui confini che avrebbe potuto avere il... Leggi tutto...
Immagine Ricette e meteo: viaggio nella stagionalità culinaria
I piaceri della Tavola, quella delle tradizioni, quella dei nostri Nonni e delle nostra Mamme.I... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza si insinua fino alla zona di Schio e Thiene. A nord abbiamo le Prealpi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è la terza provincia per estensione della Puglia dopo quelle di Foggia... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CLIMA ITALIA: LUGLIO 2022 È IL SECONDO PIÙ CALDO DAL 1800 E IL TRIMESTRE MAGGIO-LUGLIO 2022 DIVENTA MOLTO SIMILE AL CORRISPONDENTE DEL 2003

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 04 Agosto 2022 18:00

CLIMA ITALIA: LUGLIO 2022 È IL SECONDO PIÙ CALDO DAL 1800 E IL TRIMESTRE MAGGIO-LUGLIO 2022 DIVENTA MOLTO SIMILE AL CORRISPONDENTE DEL 2003

Anomalia della temperatura media Giugno 2022Continua la conquista dei secondi posti del podio da parte delle anomalie mensili della temperatura, calcolate dal 1800. Dopo maggio e giugno che sono stati i secondi più caldi dopo il 2003, anche il mese di luglio che si è appena concluso è stato, secondo le analisi condotte dall’ISAC-CNR di Bologna, il secondo più caldo con un’anomalia a scala nazionale che ha raggiunto il valore di +2.26 °C rispetto al clima 1991-2020 (fig. 1).

Resiste quindi per appena 0.19 °C il primato assoluto che appartiene al luglio 2015, ma viene superata di 0.67 °C l’anomalia di luglio 2003 che arrivò a +1.59 °C. Grazie a questo superamento, l’anomalia termica media relativa al trimestre maggio-luglio 2022 diventa molto simile a quella registrata nell’analogo trimestre del 2003 da cui, volendo essere pignoli, si discosta di +0.02 °C (+2.32 °C nel 2022 e +2.30 nel 2003): si tratta di un risultato potenzialmente atteso dal momento che, come abbiamo potuto costatare nell’analisi delle anomalie della circolazione sull’area mediterranea pubblicata recentemente, il periodo maggio-luglio di quest’anno ha osservato in quota condizioni atmosferiche caratterizzate da un segnale subtropicale più intenso rispetto a quello che si è verificato nel 2003, nel corso dello stesso periodo.

Dal punto di vista pluviometrico, prosegue la crisi idrica (fig. 2). Registriamo un deficit – sempre rispetto al clima 1991-2020 – che a scala nazionale continua a porre il 2022 come anno più secco dal 1800, dietro al 2017 e al 2003: nei primi sette mesi di quest’anno è stato raggiunto uno scarto rispetto alla cumulata pluviometrica parziale, calcolata fino a luglio, pari a -46% e quindi, grosso modo, persiste una situazione che evidenzia in pratica la mancanza quasi della metà delle precipitazioni che sarebbero dovute cadere da gennaio a oggi.



Per sapere ora se l’estate 2022 riuscirà a uguagliare o a battere la famigerata estate del 2003 bisognerà aspettare il bilancio climatico di agosto. Sapendo che nell’ottavo mese di quell’anno l’anomalia di temperatura a scala nazionale raggiunse i +2.71 °C sempre rispetto al clima 1991-2020), per raggiungere questo primato appena diciannove anni dopo il mese in corso dovrebbe chiudere con un’anomalia di circa due gradi e mezzo, un valore che potrebbe essere raggiunto solo con una persistenza del segnale subtropicale di matrice nord africana. Saremo nelle mani, come sempre, della futura dinamica atmosferica.

Precipitazione cumulata fino a Luglio e confronto climatologico
Evoluzione del campo termico


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa