http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Radiosondaggi di Perugia (WRF)
Città di Perugia. Radiosondaggi attesi dal modello wrf-nmm
Immagine Webcam - Sortino (Siracusa)
Webcam a Sortino, in provincia di Siracusa (SR), regione Sicilia.
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Como
Il territorio di Como può essere diviso in sette aree geografiche omogenee, partendo da nord e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prima decade di Marzo tra assaggi primaverili e ritorni invernali

Sabato 28 Febbraio 2015 00:00

Prima decade di Marzo tra assaggi primaverili e ritorni invernali


La stagione invernale (quella meteorologica) si conclude con l'ultimo giorno di Febbraio. Stagione con poche "luci" e tante "ombre" a nostro parere.Freddo e neve sono stati molto presenti al centro-sud e perfino nelle Isole Maggiori, con tanta fasi perturbate, mentre al Nord le fasi anticicloniche sono state innumerevoli.Alcuni episodi di maltempo sono stati accompagnati da neve fino al piano, ma il freddo non è mai stato molto pungente. Freddo invece in diversi fasi al Centro-Sud e perfino in Sicilia con neve sulle sue coste.

L'inizio primaverile resterà nei canoni stagionali, con qualche precipitazione a causa del passaggio di alcuni deboli fronti atlantici.Verso la metà della prossima settimana (tra il 4-5 Marzo) dovremmo fare nuovamente i conti con un po' di freddo e precipitazioni nevose nuovamente a quote basse.

L'Anticiclone delle Azzorre dopo la "stirata" dei primi giorni della settimana, trasferirà i suoi geopotenziali verso l'alto Atlantico, veicolando masse d'aria di estrazione artica verso il Bacino del Mediterraneo.I maggiori modelli previsionali, l'americano GFS e l'europeo ECMWF hanno ancora dei punti di divergenza previsionale, tuttavia al momento saranno i settori centrali della Penisola a subire questo ritorno invernale, mentre al Nord dovrebbero prevalere le schiarite ed un clima non molto rigido.Sul finire della prima decade di Marzo la nuova spinta anticiclonica favorirà un nuovo rialzo termico e un tempo stabile e soleggiato.

 

Pressione prevista per il 5 Marzo 2015

Fabio Porro

Stampa