Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Valle d'Aosta - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Valle d'Aosta. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-nord)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Nord Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Grave siccitàLa situazione di siccità che affligge il Nordovest d'Italia, in particolare il Piemonte, è peggiorata a causa di una serie di circostanze sfavorevoli sul comportamento dell'atmosfera.

Il regime di alta pressione che ha caratterizzato gran parte della primavera, dell'estate e dell'autunno del 2022 ha impedito l'arrivo di perturbazioni con piogge significative sul territorio, concentrandole invece sulle regioni nord orientali e centro-meridionali.

La mancanza di pioggia ha accumulato un deficit pluviometrico fino al 60-70%, causando una situazione piuttosto grave per il Piemonte, la Liguria e la Lombardia.Le province di Torino, Alessandria e Cuneo, compreso il territorio della provincia di Asti, sono colpite da una siccità estrema.

La situazione è critica anche su Biellese, alto Novarese, Verbano, Savonese, Spezzino, Pavese, Milanese e Brianza. Il razionamento idrico è in corso e le condizioni climatiche hanno fortemente influito sulla semina di colture come pomodori e cipolle che richiedono irrigazione significativa.

Ancora una volta e anche quest'anno, ci troviamo a dire le stesse cose sull'utilità delle piogge invernali e autunnali, come anche quelle primaverili, ora a maggior ragione. Dalla primavera in poi infatti, con l'aumento delle temperature e la riduzione dell'evapotraspirazione, le piogge utili tendono a diminuire, così come le perturbazioni che potrebbero raggiungere la penisola.


Purtroppo, a meno di piogge abbondanti tra fine Febbraio e Maggio, la situazione di siccità non è destinata a migliorare. Un campo di alta pressione che porterà temperature miti e assenza di precipitazioni nella settimana in corso non aiuterà certamente.

La speranza è rivolta alla terza decade di Febbraio, quando potrebbe esserci un parziale sblocco, anche se non è ancora una prognosi che si può sciogliere.

Il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse idriche dovrebbero essere una priorità per proteggere il nostro territorio dalle conseguenze della siccità.

Stampa