Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT. In occasione di questo importante traguardo, l'MTG-Imager 1... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Vittime e danni: quando la Meteorologia (non) è un gioco
Tempo fa, in occasione dell'alluvione in Francia del 2015, Carlo Cacciamanni, Dirigente... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Milano
La Provincia di Milano (ora Città Metropolitana di Milano) si trova nella Lombardia... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Webcam - Bolzano (Bolzano)
Webcam a Bolzano (BZ), in Trentino Alto Adige. Piazza Walther

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Grave siccitàLa situazione di siccità che affligge il Nordovest d'Italia, in particolare il Piemonte, è peggiorata a causa di una serie di circostanze sfavorevoli sul comportamento dell'atmosfera.

Il regime di alta pressione che ha caratterizzato gran parte della primavera, dell'estate e dell'autunno del 2022 ha impedito l'arrivo di perturbazioni con piogge significative sul territorio, concentrandole invece sulle regioni nord orientali e centro-meridionali.

La mancanza di pioggia ha accumulato un deficit pluviometrico fino al 60-70%, causando una situazione piuttosto grave per il Piemonte, la Liguria e la Lombardia.Le province di Torino, Alessandria e Cuneo, compreso il territorio della provincia di Asti, sono colpite da una siccità estrema.

La situazione è critica anche su Biellese, alto Novarese, Verbano, Savonese, Spezzino, Pavese, Milanese e Brianza. Il razionamento idrico è in corso e le condizioni climatiche hanno fortemente influito sulla semina di colture come pomodori e cipolle che richiedono irrigazione significativa.

Ancora una volta e anche quest'anno, ci troviamo a dire le stesse cose sull'utilità delle piogge invernali e autunnali, come anche quelle primaverili, ora a maggior ragione. Dalla primavera in poi infatti, con l'aumento delle temperature e la riduzione dell'evapotraspirazione, le piogge utili tendono a diminuire, così come le perturbazioni che potrebbero raggiungere la penisola.


Purtroppo, a meno di piogge abbondanti tra fine Febbraio e Maggio, la situazione di siccità non è destinata a migliorare. Un campo di alta pressione che porterà temperature miti e assenza di precipitazioni nella settimana in corso non aiuterà certamente.

La speranza è rivolta alla terza decade di Febbraio, quando potrebbe esserci un parziale sblocco, anche se non è ancora una prognosi che si può sciogliere.

Il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse idriche dovrebbero essere una priorità per proteggere il nostro territorio dalle conseguenze della siccità.

Stampa