Immagine Il clima della regione Abruzzo
Il clima dell'Abruzzo è molto condizionato dall'Appennino, che in questa regione è costituito da rilievi massicci e imponenti, basti pensare al Gran Sasso. I... Leggi tutto...
Immagine NELLE PROSSIME ORE CICLOGENESI TRA LE ISOLE MAGGIORI: LE PIOGGE SI ATTENUERANNO ...
Siamo entrati in una fase meteorologica molto instabile che si è innescata con l’ingresso, sul... Leggi tutto...
Immagine UN LUNGO PERIODO A TRATTI ANCHE PERTURBATO E GOVERNATO DALL’ANTICICLONE DI BLO...
Quando alle alte latitudini dominano gli anticicloni di blocco, il Mediterraneo diventa una delle... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Italia - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Previsioni meteo con il riassunto delle 24 ore sull'Italia, il tempo stimato per i prossimi giorni.
Immagine Previsioni meteo Puglia e Basilicata - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, nott...
Le previsioni meteo per le regioni Puglia e Basilicata. Il tempo attesi per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Meteosat. Italia e parte dell'Europa. Canale: IR (infrarosso)
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine all'infrarosso (canale IR) del... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Portoferraio (Livorno)
Webcam a Portoferraio (Isola d'Elba), in provincia di Livorno (LI), con lo splendido mare della... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Situazione critica per la siccità al Nord-Ovest anche in questa prima parte del 2023: clima mite e per ora niente pioggia

Grave siccitàLa situazione di siccità che affligge il Nordovest d'Italia, in particolare il Piemonte, è peggiorata a causa di una serie di circostanze sfavorevoli sul comportamento dell'atmosfera.

Il regime di alta pressione che ha caratterizzato gran parte della primavera, dell'estate e dell'autunno del 2022 ha impedito l'arrivo di perturbazioni con piogge significative sul territorio, concentrandole invece sulle regioni nord orientali e centro-meridionali.

La mancanza di pioggia ha accumulato un deficit pluviometrico fino al 60-70%, causando una situazione piuttosto grave per il Piemonte, la Liguria e la Lombardia.Le province di Torino, Alessandria e Cuneo, compreso il territorio della provincia di Asti, sono colpite da una siccità estrema.

La situazione è critica anche su Biellese, alto Novarese, Verbano, Savonese, Spezzino, Pavese, Milanese e Brianza. Il razionamento idrico è in corso e le condizioni climatiche hanno fortemente influito sulla semina di colture come pomodori e cipolle che richiedono irrigazione significativa.

Ancora una volta e anche quest'anno, ci troviamo a dire le stesse cose sull'utilità delle piogge invernali e autunnali, come anche quelle primaverili, ora a maggior ragione. Dalla primavera in poi infatti, con l'aumento delle temperature e la riduzione dell'evapotraspirazione, le piogge utili tendono a diminuire, così come le perturbazioni che potrebbero raggiungere la penisola.


Purtroppo, a meno di piogge abbondanti tra fine Febbraio e Maggio, la situazione di siccità non è destinata a migliorare. Un campo di alta pressione che porterà temperature miti e assenza di precipitazioni nella settimana in corso non aiuterà certamente.

La speranza è rivolta alla terza decade di Febbraio, quando potrebbe esserci un parziale sblocco, anche se non è ancora una prognosi che si può sciogliere.

Il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse idriche dovrebbero essere una priorità per proteggere il nostro territorio dalle conseguenze della siccità.

Stampa