Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Scoperte millenarie piramidi di termiti giganti del Brasile
Per circa 4.000 anni, ma forse più, le termiti hanno costruito una imponente e magnifica struttura... Leggi tutto...
Immagine ANCORA GIORNATE CALDE, DALLE ALPI ALLE ISOLE MAGGIORI
Sotto la cupola del promontorio nord africano l’aria già calda che sta affluendo dalle... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-sud) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW, inizializzato su dati GFS, con l'accumulo di neve previsto sul... Leggi tutto...
Immagine WRF Thom Index (ita) - ARW by GFS
Disagio percepito dalla popolazione usando l'indice di Thom. Parametri dal modello WRF-ARW, su dati... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CONTESI TRA CALDO E FENOMENI INTENSI

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 05 Giugno 2024 19:00

CONTESI TRA CALDO E FENOMENI INTENSI

Circolazione attesa per il 9-10 giugno 2024Come abbiamo anticipato nella precedente analisi, tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima sull’Europa andrà strutturandosi un disegno barico che porrà, una di fronte all’altra, due circolazioni antagoniste alimentate da masse d’aria diametralmente opposte dal punto di vista termodinamico (fig. 1). Un flusso fresco e instabile di origine artica, risucchiato da una depressione in posizione semistazionaria tra Islanda e penisola scandinava, andrà a interagire con un richiamo di aria calda e stabile di matrice nord africana che il promontorio subtropicale trasporterà soprattutto verso le nostre regioni centro-meridionali e l’area balcanica. Andremo così incontro a un tipo di evoluzione meteorologica che vedrà gradualmente inasprendosi i contrasti termici lungo una fascia di separazione tra le due circolazioni.

Gli ultimi calcoli della modellistica numerica suggeriscono una certa lentezza nell’evoluzione del sistema ondulatorio che andrà prendendo forma tra domenica e lunedì in una saccatura con asse esteso dalla penisola scandinava a quella iberica: per questo motivo, sembrerebbe diventare sempre più probabile un lento progredire anche del canale in cui i contrasti termici andranno a produrre i fenomeni atmosferici. Avremo modo in uno dei prossimi aggiornamenti di fornire qualche indicazione in più sulle temperature massime che saranno probabilmente raggiunte sulla nostra penisola. Per il momento mi interessa che voi comprendiate, per sommi capi, quali saranno le potenzialità energetiche che andranno definendosi nei prossimi giorni osservando innanzitutto cosa vuol dire, per esempio, essere orfani dell’Anticiclone delle Azzorre.

È l’assenza dell’ala protettrice di questo campo anticiclonico a costruire situazioni come quella che andrà delineandosi nei prossimi giorni – sui motivi ne abbiamo già ampiamente discusso in tanti altri articoli – con l’estremo nord-ovest europeo che vedrà temperature massime intorno ai 10 °C a l’area balcanica dove si potrebbero superare i 35 °C (fig. 2). Venticinque gradi, spalmati in duemila chilometri, saranno all’incirca la differenza tra i due poli termici (gradiente termico) che andranno inevitabilmente ad alimentare la formazione di fenomeni atmosferici anche di forte intensità.



Dove? Tra domenica 9 e lunedì 10 giugno il canale atmosferico nel quale sarà medio-alta la probabilità di assistere a questo tipo di eventi sarà tracciato da un’estesa superficie frontale che andrà disponendosi in diagonale da sud-ovest verso nord-est e perpendicolare al gradiente termico, serpeggiando attorno a una fascia di confine tra le due circolazioni di opposta natura (fig. 3). Dalle prime indicazioni, è possibile osservare come una buona parte delle regioni settentrionali possa trovarsi proprio all’interno di questo canale e quindi sperimentare gli effetti della liberazione dell’energia potenziale legata al trasporto dell’aria subtropicale.

Abbiamo ancora qualche giorno per dare il tempo ai modelli numerici di definire meglio l’evoluzione e fornire così indicazioni più affidabili: inizieremo con la previsione delle temperature per poi vedere dove andranno probabilmente a localizzarsi i fenomeni intensi la cui previsione, come sappiamo, presenta incertezze proprio per il loro sviluppo su scale limitate nel tempo e nello spazio: diventa quindi poco scientifico parlarne già adesso.

Temperature attese per il 10 giugno 2024

Contrasto termico atteso per il 9-10 giugno 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa