http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Milano contro Bologna: analisi climatica Gennaio 2013
Il mese centrale dell’inverno è stato più di stampo autunnale che invernale: mese mite e decisamente piovoso, con numerosi minimi sul ligure e ingressi di... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine GFS MSLP - 6hPrec Italia
GFS MSLP 6h, il caso delle piogge (o neve) previste come accumulo nelle 6 ore precedenti l'orario... Leggi tutto...
Immagine CALDO STORICO IN SPAGNA CON RECORD CADUTI IN SUCCESSIONE
La modellistica numerica ne aveva calcolato le potenzialità e puntualmente ciò che era emerso dai... Leggi tutto...
Immagine QUARTA ONDATA DI CALDO: L’EVOLUZIONE DEL SECONDO PICCO DALL’EUROPA OCCIDENTA...
Da alcuni giorni la penisola iberica è sotto l’influenza di aria rovente che viene pilotata... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Caprarola (Viterbo)
Webcam a Caprarola, in provincia di Viterbo, (VT), regione Lazio.
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Breve fase anticiclonica, poi nuovamente perturbato?

Sabato 29 Marzo 2014 00:00

Breve fase anticiclonica, poi nuovamente perturbato?


Il primo mese primaverile è ormai alla conclusione e anche se mancano un po' di giorni già possiamo stilare un bilancio.Una buona parte si è contradistinto per la presenza di un campo di alta pressioni, e per le temperature di alcuni gradi sopra le medie stagionali.Mentre la seconda parte ha predominato l'azione del vortice atlantico, con l'inserimento di aria polare marittima, riportando sulla nostra Penisola, freddo e perfino neve a quote basse.

Il ritorno dell'Alta pressione favorisce un ripristino generale delle condizioni meteo su tutta la nostra Penisola, soprattutto al Sud, ove rovesci e temporali erano ancora presenti nella giornata di Venerdì 27 Marzo.La rimonta sarà dovuta ad un "sprofondamendo" di una depressione atlantica, a ridosso della Penisola Iberica.Con l'inserimento di correnti più umide e miti, ovviamente le temperature massime potranno localmente e facilmente superare il tetto dei 20°C.Ci aspetta dunque un fine settimana con sole, ma anche con qualche disturbo nuvoloso. Questo perché la depressione "parcheggiata" al largo della Penisola Iberica, "sporcherà" i cieli delle regioni occidentali, ma anche del Sud e nelle Isole Maggiori, dove non mancherà qualche rovescio isolato.


Situazione anticiclonica che andrà a spingersi almeno fino alla giornata di Mercoledì 2 Aprile, in un contesto termico sempre mite, disturbato dal passaggio di nubi basse a ridosso dei rilievi appenninici centro-meridionali, con apporti di rovesci sporadici ed isolati.Da Giovedì 3 Aprile, l'onda anticiclonica sposterà i suoi massimi geopotenziali verso est, e la depressione che da alcuni giorni era "parcheggiata" nei pressi della Penisola Iberica, potrà così avanzre liberamente verso la nostra Penisola.La depressione riporterà piogge ed un calo termico a partire dal nord, medio versante tirrenico e sulla Sardegna.

Nei giorni successivi la saccatura evolverà in goccia fredda, ed il maltempo si estenderà anche al centro-sud, mentre al settentrione andremo verso un parziale lento miglioramento.Le ultime ultime elaborazioni modellistiche confermano un proseguo del nuovo mese molto dinamico, tra rimonte anticicloniche molto brevi, ed affondi atlantici molto "corposi".A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle precipitazioni previste dal modello americano GFS, per le prime ore della giornata di Venerdì 4 Aprile.

Pressione e piogge previste per il 4 Aprile

Fabio Porro

Stampa