Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine SECONDA ONDATA DI CALDO: DURATA E TEMPERATURE MASSIME PREVISTE
Siamo ormai arrivati a definire quale sarà lo scenario più probabile, quanto a tempistica e... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA CON TESE CORRENTI OCCIDENTALI: LE CONSEGUENZE SUL TEMPO DELL’ITA...
Il nastro trasportatore che guida le correnti atlantiche si è abbassato di latitudine facendo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lanciano (Chieti)
Webcam Lanciano, in provincia di Chieti (CH), regione Abruzzo. Di comune.lanciano.chieti.it
Immagine Webcam - Viverone (Biella)
Webcam al Lago di Viverone, in provincia di Biella (BI), regione Piemonte.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’ANTICICLONE DI CAPODANNO POTREBBE FAR CADERE DIVERSI RECORD DI CALDO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, COMPRESA L’ITALIA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 28 Dicembre 2021 10:00

L’ANTICICLONE DI CAPODANNO POTREBBE FAR CADERE DIVERSI RECORD DI CALDO SULL’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE, COMPRESA L’ITALIA

EFI temperatura a 2m fine dicembre 2021L’evoluzione del tempo atteso per i prossimi 5-6 giorni è ormai delineata e man mano che la fase anticiclonica si avvicina si riesce anche a stimare meglio la sua portata. Abbiamo parlato l’altro ieri di “alta pressione aberrante” per le pesanti anomalie termiche previste in quota, a circa 1500 metri, dove il promontorio nord africano trasporterà una massa d’aria insolitamente mite per il periodo e oggi troviamo conferma sull’eccezionalità di questa figura barica anche nelle conseguenze che questa dinamica atmosferica avrà anche nei bassi strati e, in particolare, nella temperatura a due metri dal suolo.

Per comprendere quanto ci allontaneremo dalla climatologia del periodo ci viene in aiuto l’Extreme Forecast Index (EFI) applicato alla previsione della temperatura a 2 metri, cioè un indice che permette di stimare quanto sia anomala una situazione meteorologica, in questo caso dal punto di vista termico, confrontando la distribuzione delle previsioni d’insieme del sistema probabilistico con il clima del modello. L’indice assume valori tra -1 e +1.

Se tutte le previsioni d’insieme indicano valori superiori al massimo del clima, l’indice assume valore 1, mentre assume valore -1 se tutte le previsioni indicano valori inferiori al minimo del clima. In questo caso, la situazione che si prospetta tra il 29 dicembre al 2 gennaio è molto favorevole ad avere valori di EFI prossimi all’unità positiva sulla maggior parte dell’Europa centro-occidentale, a significare che è quindi altamente probabile avere condizioni atmosferiche molto anomale per il periodo a tal punto da poter determinare il raggiungimento e il superamento di record di caldo registrati in passato.



Nelle figure allegate è mostrata la previsione dell’EFI della temperatura a 2 metri, mediata su tre giorni, per mostrare l’evoluzione del segnale dell’aberrante anomalia portata da questa situazione meteorologica. Si nota come su una vasta area comprendente penisola iberica, Francia, Isole Britanniche, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera e Austria l’EFI assuma valori che, grosso modo, si porteranno tra +0.8 e +1.0.

In particolare, si osserva piuttosto chiaramente come su Spagna, Francia e Italia i valori più elevati dell’indice siano previsti sugli altopiani o sui rilievi a dimostrazione del fatto che la formazione di inversioni termiche, che sono tipiche proprio dei campi anticiclonici nella stagione fredda, attenueranno parzialmente l’eccezionale anomalia termica nei bassi strati. In particolare, focalizzando l’attenzione sulla nostra penisola, risulterà molto elevata la probabilità che dei record di caldo possano essere superati su Alpi, Prealpi e Appennino centro-settentrionale. Sul resto del territorio nazionale un indice EFI per lo più compreso tra +0.6 e +0.8 °C va certamente a dare credito al transito di una fase decisamente anomala per il periodo che però non dovrebbe comportare il raggiungimento di picchi eccezionali di calore invernale, almeno in forma diffusa. Sarà adesso la reale evoluzione del tempo a quantificare in modo inequivocabile quanto sarà eccezionale questa situazione.

EFI temperatura a 2m inizio gennaio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa