Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa del Centro-Nord Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Pescara (WRF)
La previsione dei parametri atmosferici raffigurati in un'unica carta: il meteogramma della città... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Arrivano i giorni della merla: tra leggenda, coincidenze e realtà

Giovedì 23 Gennaio 2014 00:00

Arrivano i giorni della merla: tra leggenda, coincidenze e realtà

I giorni della merla...La stagione invernale in corso, fin ora non ha certamente entusiasmato i "freddofili", mancando vere incursioni gelide di stampo invernale.Ma saranno probabilmente gli ultimi giorni di Gennaio, a "regalare" un pò di "emozioni" gelide, dopo una prima parte della stagione invernale, dal "volto" più autunnale.

Saranno proprio i "tre giorni" della "merla" (che alcune tradizioni riportano al 29, 30, 31 Gennaio mentre altre il 30, 31 Gennaio e il primo Febbraio) a riportare un po' di freddo e neve a quote basse.

La leggenda di origine lombarda, narra di una merla, inizialmente dal piumaggio bianco,  che durante un rigido inverno mise a "riparo" i suoi piccoli nelle vicinanze di un camino.

Il maschio partito da alcuni giorni in cerca di cibo, ritornò e quasi quasi stentò a riconoscere la sua "famiglia", poiché il fumo nero che usciva dal camino, aveva completamente annerito la merla ed i suoi piccoli. Da quella volta tutti merli nacquero con il piumaggio nero.


Spesso capita che i "tre giorni della merla", li ritroviamo più al Sud, che al settentrione.Ma quest'anno stando alle previsioni dei maggiori centri di calcolo, sarà il centro-nord ad avere i suoi "giorni della merla".

Fabio Porro

Stampa