Immagine Solstizio d'inverno e d'estate, Equinozio di autunno e primavera: significa...
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole, a causa dell'inclinazione "fissa" dell'asse terrestre (di 23°27') il nostro pianeta si rivolge alla... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...
Immagine I vulcani rallentano il riscaldamento globale: della serie, mai dare nulla per s...
Come è nostra tradizione, noi non prendiamo le parti di questa o quella teoria "a priori". Abbiamo... Leggi tutto...
Immagine WRF Prec Type (ita - backup)
Mappa sull'Italia del modello WRF con la temperatura a 850hPa e il tipo di precipitazione. Run... Leggi tutto...
Immagine WW3 Mediterraneo - Wave Height, 10m Wind
Moto ondoso previsto dal modello Wavewatch III (WW3) per il Mar Mediterraneo. Parametri: altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Fase di maltempo con caratteristiche autunnali, il freddo potrebbe ritornare a fine mese

Sabato 18 Gennaio 2014 00:00

Fase di maltempo con caratteristiche autunnali, il freddo potrebbe ritornare a fine mese


La stagione invernale, a parte qualche periodo un po' freddo, ha deluso fin ora i "freddofili".La "compatezza" del Vortice Polare (VP) e la depressione islandese hanno dominato buona parte dei prime due mesi invernali, ed il transito delle perturbazioni atlantiche è stato molto intenso.Le tese correnti occidentali a più riprese, hanno trasportato fronti atlantici, che per lo meno hanno avuto il merito di portare tanta neve sulle Alpi e Appennini, ma con contributi gelidi assai limitati.

La "buona" notizia la troviamo negli indici teleconnettivi, che dopo mesi di ininterrotta positività, stanno cambiando direzione.Difatti l'indice AO (Oscillazione Artica), che misura la salute del vortice polare, è sceso sotto i -1, e nei prossimi giorni potrebbe toccare anche i -3.E' la prima volta nel corso di questo inverno, che l'indice AO non scende sotto la negatività, a causa sempre della lunga fase di compattezza che appunto caratterizzava il Vortice Polare.Nei prossimi giorni quest'ultimo sarà notevolmente disturbato da due onde emisferiche subtropicali, quella pacifica (wave 1) e quella atlantica (wave 2). Le azioni di disturbo che agiranno nella Stratosfera, "splitteranno" (come si dice in gergo) il Vortice Polare (ovvero lo taglieranno in 2), nel frattempo l'intrusione dell'Alta pressione delle Azzorre nell'area del Polo, potrebbe aprire un varco alle correnti gelide polari.


Ma la stagione invernale, dovrà ancora aspettare qualche giorno, prima di ritornare nelle sue vesti stagionali.Difatti ci attende una nuova lunga fase perturbata, non fredda, (come sempre) che da Domenica 19 Gennaio coinvolgerà tutta la nostra Penisola, con altre piogge e neve sui monti.La depressione mediterranea inizierà ad attrarre aria più fresca di estrazione nord-atlantica, ma senza scomodare freddo e neve a quote basse.
Lunedì 20 Gennaio sarà una giornata con marcato maltempo, nessuna regione italiana esclusa. Avremo piogge insistenti ovunque, neve tra i 800-1000 metri su Alpi, e tra 1200-1400 su Appennini.Poi da Martedì 21 Gennaio il tempo inizierà a migliorare al Nord, miglioramento che poi si estenderà gradualmente al resto del Centro-Sud.Mercoledì 22 Gennaio avremo condizioni di variabilità, con ampi spazi soleggiati specie al Nord.Un nuovo peggioramento potrebbe già avanzare da Ovest, tra Giovedì 23 e Venerdì 24 Gennaio, a partire dai settori tirrenici.

A partire da Lunedì 27 Gennaio, l'Alta pressione delle Azzorre inizierà la sua "risalita" verso il Nord Atlantico, veicolando masse gelide dal Polo, verso la regione Balcanica.L'intrusione anticiclonica sul Circolo Polare Artico causerà probabilmente una "bilocazione" del Vortice Polare, e le masse d'aria gelide polari, potranno finalmente raggiungere, sebbene mitigate, anche il nostro Mediterraneo.Saranno peraltro le ultime emissioni dei maggiori modelli previsionali, GFS ed ECMWF, a delineare questa "svolta" invernale, seppur molto tardiva.

A completamento del mio editoriale, vi allego la mappa delle termiche previste dal modello GFS, per la giornata di Domenica 26 Gennaio 2014.

Geopotenziali 26 Gennaio 2014


Fabio Porro

Stampa