Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Webcam - La Maddalena (Olbia Tempio)
Webcam con vista da La Maddalena Veduta della spiaggia dello Strangolato, Abbatoggia, provincia di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine Saluto del Generale G. Cena
Dal 1 agosto del 1976 l'amico fraterno e fedele collaboratore Andrea Baroni ha lasciato il Servizio... Leggi tutto...
Immagine INIZIO SETTIMANA CON TEMPO A TRATTI ANCORA PERTURBATO, MA CON PROSPETTIVE DI LEN...
La settimana che sta per iniziare sarà ancora caratterizzata da un tempo piovoso su molte regioni... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

L’AUTUNNO INGRANA LA MARCIA

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 21 Ottobre 2023 00:00

L’AUTUNNO INGRANA LA MARCIA

Tempo previsto sabato 21 ottobre 2023La perturbazione attualmente in transito sull’Italia completerà il passaggio sulla nostra penisola nella giornata di domani. Con la graduale disposizione delle correnti dai quadranti occidentali si passerà a un regime di variabilità perturbata in attenuazione che impegnerà in modo particolare il versante tirrenico, notoriamente più esposto a questo tipo di circolazione.

Ci attende quindi un fine settimana dai due volti (fig. 1): se oggi (sabato 21) saranno ancora parte delle regioni settentrionali e il versante occidentale a trascorrere una giornata in cui si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse e a tratti localmente intense, domenica 22 un provvisorio aumento della pressione favorirà un parziale miglioramento e quindi un esaurimento delle piogge che lasceranno spazio a schiarite anche ampie da Nord a Sud.

L’ingresso di una massa d’aria da ovest che sta sostituendo i venti di scirocco causerà anche un netto ridimensionamento del caldo marcatamente anomalo sulle regioni centro-meridionali che osserveranno un significativo calo termico, pur continuando ancora a mantenere valori di temperatura di qualche grado superiore alle medie stagionali in particolar modo sul versante adriatico e ionico.

Alla luce delle dinamiche atmosferiche osservate e guardando alla futura evoluzione del tempo, possiamo oggi affermare che questo sistema perturbato è riuscito a rompere l’incantesimo anticiclonico: gli ultimi aggiornamenti elaborati dalla modellistica numerica in chiave probabilistica confermano infatti che anche nei prossimi giorni si osserverà una certa continuità del segnale perturbato atlantico nel mantenere aperta la strada occidentale all’altezza delle nostre latitudini.



Già all'inizio della prossima settimana, lungo questo canale si muoverà una nuova marcata ondulazione della corrente a getto polare che si presenterà con il proprio cavo in ingresso sulla penisola iberica per dare forma alla saccatura che ospiterà una nuova perturbazione, diretta verso la nostra penisola tra martedì 24 e mercoledì 25 ottobre ma con le prime avvisaglie di cambiamento al Nord-Ovest dalla seconda parte di lunedì (fig. 2). La nuova impostazione delle correnti dai quadranti meridionali determinerà così una nuova incisiva ma temporanea avvezione di aria calda subtropicale, destinata a interessare ancora una volta soprattutto le regioni centro-meridionali.

Situazione attesa per lunedì 23 ottobre 2023

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa