Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-nord)
Modello WRF con la mappa per il Centro-Nord della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500 hPa e la pressione MSLP, ovvero riferita al suolo.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...
Immagine Meteogramma di Latina (WRF)
Meteogramma per la località di Latina. Uno sguardo alla previsione del tempo di alcuni valori... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Brindisi
La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia istituita nel 1927 per... Leggi tutto...
Immagine Indici di instabilità
È grazie a questi ultimi (moti convettivi) che si sviluppano celle temporalesche e quindi le... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Prosieguo autunnale senza "scossoni ", probabile cambiamento verso fine mese

Giovedì 19 Settembre 2013 00:00

Prosieguo autunnale senza "scossoni", probabile cambiamento verso fine mese


La stagione autunnale entra nella terza decade del primo mese, con poche precipitazioni, ma con termiche in calo.Dopo il passaggio perturbato del trascorso fine settimana, con precipitazioni anche localmente abbondanti, si sono ristabilite "puntualmente" condizioni anticicloniche.I forti venti favonici oltre al merito di allontanare "frettolosamente" il fronte perturbato, hanno virtuosamente abbassato le temperature, riportando la neve sotto i 1800 metri, specie nel Triveneto.

Analizzando le ultime emissioni dei maggiori modelli previsionali, si evince un blocco anticiclonico che "abbraccia" buona parte della nostra Penisola, eccetto parte del Sud e basso versante Adriatico.A parire dalla terza decade di Settembre, la nostra Penisola si troverà in mezzo a due saccature ben distinte, separate da un potente anticiclone di matrice sub-tropicale. Da una parte ritroveremo una saccatura nord-atlantica, costola dellla profonda depressione islandese, dalla parte opposta una saccatura artica, ben salda sulla Penisola Balcanica.Solo queste infiltrazioni fredde dalla Penisola Balcanica, causeranno una lieve instabilità, associata a brevi temporali o rovesci, specie sul basso versante adriatico e al Sud.


Solo verso fine mese e specie nei primi giorni di Ottobre, potremmo avere uno "sblocco" delle condizioni meteo.La "tenacia" dell'Alta pressione sub-tropicale non riuscirà più a tener a bada le correnti fredde, provenienti dirattamenti dal "lago freddo" balcanico.Già attorno a Sabato 28 Settembre l'aria fredda avrà raggiunto il Mediterraneo centrale, determinando un severo peggioramento al centro-nord, in estensione alle regioni centro-meridionali, nella giornata successiva.Con "l'azzeramento" della cupola anticiclonica, avremo una continuità di afflusso di correnti provenienti anche dalle regioni scandinave.

Se il progetto artico andrà a buon fine, ritroveremo il centro-nord con condizioni autunnali, precipitazioni abbondanti, e perfino neve a quote medie.A completamento del mio editoriale, vi posto la mappa delle temperature a 5000 metri, previste per la giornata di Giovedì 26 Settembre, dal modello NAVGEM.

Mappa del modello NAVGEM per il 26 Settembre


Fabio Porro


Stampa