Immagine Previsioni meteo Campania - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Campania. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine WRF Theta (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW-7km, su dati GFS, con i... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by GFS
Modello fisico numerico WRF-ARW (su base GFS) con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord... Leggi tutto...
Immagine ANCORA GIORNATE MITI, MA ORMAI UN CAMBIAMENTO DIVENTA SEMPRE PIÙ PROBABILE
In questi giorni abbiamo seguito l’evolvere di una situazione anticiclonica che si è tramutata... Leggi tutto...
Immagine Il ruolo dell'orografia nelle precipitazioni nevose
Studiando i dati, si può dedurre che la posizione orografica esercita una influenza molto... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Nuova fase perturbata ad inizio settimana, poi freddo e neve a quote basse

Giovedì 01 Novembre 2012 00:00

Nuova fase perturbata ad inizio settimana, poi freddo e neve a quote basse.


La stagione autunnale volge al termine, e la sua "dinamicità" che l'ha contraddistinta per quasi l'intero periodo stagionale, ritornerà nuovamente a partire dai primi giorni della nuova settimana, con nuove precipitazioni intense, neve dapprima a quote alte, poi man mano sempre più giù a causa dell'arrivo di correnti fredde artiche.

Nell'articolo precedente i modelli previsionali avevano nuovamente "prognosticato" il fine settimana in corso instabile, con piogge seppur deboli specie al centro-nord. Tuttavia il fronte perturbato ha "rallentato" la sua "corsa" verso la nostra Penisola, a causa di un debole cuneo di Alta pressione, che "ritarderà" di qualche giorno l'ingresso perturbato sull'Italia.

Dopo un fine settimana con poche nubi e termiche ancora sopra la media di qualche grado, a parte qualche pioviggine tra Piemonte e Liguria, la giornata di Lunedì 26 Novembre si aprirà con un deciso incremento nuvoloso al nord/ovest, e prime nevicate sull'arco alpino attorno ai 2200 metri. Entro sera le precipitazioni interesseranno anche il nord/est, l'alta Toscana ed il Lazio, in un contesto termico ancora mite.


Matedì 27 Novembre, dopo il prefontale del giorno precedente,  giungerà l'intensa perturbazione, e anche questa volta avremo precipitazioni diffuse e anche ingenti, ad iniziare dai versanti occidentali.Avremo precipitazioni copiose tra Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia, alto Veneto, Trentino e il Friuli: su queste regioni non si escludono nubifragi che potrebbero portare anche dissesti idrogeologici ed allagamenti.Il versante adriatico e l'Emilia saranno un pò "risparmiati" dalle precipitazioni, grazie alla "protezione" del cuneo anticiclonicoLe piogge poi si estenderanno alla Toscana, basso Lazio, per poi raggiungere le regioni meridionali, sopratutto ai versanti tirrenici, con precitazioni a carattere di rovescio o temporali. Tornerà a cadere la neve sulle Alpi, dapprima oltre i 1800/2000 metri, poi nella giornata di Mercoledì 28 Novembre con l'ingresso di aria più fredda, il limite delle nevicate calerà drasticamente, fino a raggiungere quote collinari, sotto i 800 metri.

Da Giovedì 29 Novembre le condizioni meteo evolveranno verso una variabilità perturbata, con temperature nuovamente in calo ed un ritorno alle precipitazioni, ma questa volta con "l'intervento" delle correnti da nord/est, la neve potrebbe raggiungere i fondovalli, o persino alcune località di pianura, tra Piemonte e Lombardia...

Precipitazioni in 24 ore precedenti il 28 Novembre 2012

Variazione della temperatura in 24 ore

Fabio Porro


Stampa