Immagine Glossario Meteo. Lettera C - Da Calabrosa a Coulomb
Calabrosa È uno strato di ghiaccio che si forma per l’immediata solidificazione di goccioline d’acqua, generalmente di quelle grosse che formano la... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Torino (Torino)
Webcam Torino (TO) in una via della città e panorama dello splendido capoluogo della regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Puglia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Puglia Gallipoli (LE)Martina Franca... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF Delta Theta (ita) - 7km ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello non idrostatico ad alta risoluzione WRF ARW-7km, inizializzato su... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Milano
Milano e gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS. Geopotenziale a 500hPa e la temperatura... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Fine Ottobre 2012: Egemonia anticiclonica al capolinea e prima severa incursione artica

Lunedì 01 Ottobre 2012 00:00

La fase autunnale in corso segna nuovamente punti a favore dell'Anticiclone nord-africano, che dopo aver "concesso" il passaggio di un fronte atlantico ad inizio settimana, ha chiuso la "porta" atlantica, confinando tra Spagna, Portogallo e Francia, un'intensa onda ciclonica.


Nei prossimi giorni la "vigorosa" risalita dell'Alta pressione di matrice sub-tropicale verso l'alto Atlantico, creerà un possente blocco anticiclonico nei pressi della Groelandia, favorendo così la discesa di aria artica inizialmente sugli Stati orientali europei, che poi potrebbe raggiungere anche il Mediterraneo.

Dalla giornata di Giovedì 25 Ottobre una profonda saccatura proveniente dall'Europa occidentale, potrebbe agganciare aria fredda proveniente dal nord Europa, favorendo precipitazioni anche intense sui versanti occidentali italici, se entrasse dalla "porta" del Rodano. Successivamente si potrebbe formare una profonda ciclogenesi su Tirreno, "prolungando" di molto la fase perturbata.

Oltre al sensibile calo termico, ritroveremo una quota neve più invernale che autunnale.A tutt'oggi rimangono ancora molte incertezze sulla "capacità" della penetrazione dell'irruzione artica, poiché se questa entrasse invece dalla "Porta" della Bora le regioni più interessate dai fenomeni saranno i versanti adriatici ed il Sud della Penisola, mentre il nord-ovest rimarrebbe ai margini di ciò.


Gli ultimi run dei modelli previsionali sono più "propensi" ad una soluzione intermedia, con precipitazioni dapprima al nord e poi al centro, con un richiamo sciroccale, ed il fronte freddo "dirottato" verso l'ovest del Continente europeo.

La fase di maltempo con piogge, temporali, e neve a quote medie sulle Alpi potrebbe "spingersi" fino alla giornata di Domenica 29, con un calo termico assai notevole, degno della stagione "invernale".

Al seguito della fase perturbata, avremo un ritorno a condizioni meteo soleggiate, grazie al ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre, in un contesto termico lievemente il rialzo.
 

12 ore di precipitazioni previste tra Venerdì e Sabato

Situazione prevista al suolo e in quota nella serata di Sabato



Fabio Porro


Stampa