Immagine Effetto Serra, arma a doppio taglio? Prima puntata: considerazioni e variab...
L’argomento si presta ad un doveroso approfondimento, data la sua importanza anche a livello sociale e culturale. Senza esprimere troppi giudizi in merito a... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il mistero della fonte di calore sotto l'Antartide orientale
Secondo un nuovo studio, nascosto sotto l'Antartide orientale esisterebbe qualcosa di caldo e... Leggi tutto...
Immagine Un Museo Meteo intitolato al Generale Edmondo Bernacca
Nell’anno del 25° anniversario della morte del Generale Bernacca (avvenuta a Roma, il 15... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Reggio Emilia
La provincia di Reggio Emilia si trova fra il fiume Po a nord ed il crinale dell'Appennino... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Lazio, Abruzzo e Molise - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, ...
Le previsioni del tempo su Lazio, Abruzzo e Molise per i prossimi giorni. Il meteo riassunto... Leggi tutto...
Immagine GFS 850hPa Temp - MSLP Italia
GFS 850hPa Temp, MSLP: temperatura e pressione al livello del mare previsti dal modello GFS... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hPrec (centro-sud)
Classica mappa del modello WRF con accumulo delle precipitazioni (in 6 ore) al Centro-Sud e la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

*** ESTREMI METEO PREVISTI ***

Fine Ottobre 2012: Egemonia anticiclonica al capolinea e prima severa incursione artica

Lunedì 01 Ottobre 2012 00:00

La fase autunnale in corso segna nuovamente punti a favore dell'Anticiclone nord-africano, che dopo aver "concesso" il passaggio di un fronte atlantico ad inizio settimana, ha chiuso la "porta" atlantica, confinando tra Spagna, Portogallo e Francia, un'intensa onda ciclonica.


Nei prossimi giorni la "vigorosa" risalita dell'Alta pressione di matrice sub-tropicale verso l'alto Atlantico, creerà un possente blocco anticiclonico nei pressi della Groelandia, favorendo così la discesa di aria artica inizialmente sugli Stati orientali europei, che poi potrebbe raggiungere anche il Mediterraneo.

Dalla giornata di Giovedì 25 Ottobre una profonda saccatura proveniente dall'Europa occidentale, potrebbe agganciare aria fredda proveniente dal nord Europa, favorendo precipitazioni anche intense sui versanti occidentali italici, se entrasse dalla "porta" del Rodano. Successivamente si potrebbe formare una profonda ciclogenesi su Tirreno, "prolungando" di molto la fase perturbata.

Oltre al sensibile calo termico, ritroveremo una quota neve più invernale che autunnale.A tutt'oggi rimangono ancora molte incertezze sulla "capacità" della penetrazione dell'irruzione artica, poiché se questa entrasse invece dalla "Porta" della Bora le regioni più interessate dai fenomeni saranno i versanti adriatici ed il Sud della Penisola, mentre il nord-ovest rimarrebbe ai margini di ciò.


Gli ultimi run dei modelli previsionali sono più "propensi" ad una soluzione intermedia, con precipitazioni dapprima al nord e poi al centro, con un richiamo sciroccale, ed il fronte freddo "dirottato" verso l'ovest del Continente europeo.

La fase di maltempo con piogge, temporali, e neve a quote medie sulle Alpi potrebbe "spingersi" fino alla giornata di Domenica 29, con un calo termico assai notevole, degno della stagione "invernale".

Al seguito della fase perturbata, avremo un ritorno a condizioni meteo soleggiate, grazie al ritorno dell'Alta pressione delle Azzorre, in un contesto termico lievemente il rialzo.
 

12 ore di precipitazioni previste tra Venerdì e Sabato

Situazione prevista al suolo e in quota nella serata di Sabato



Fabio Porro


Stampa