Immagine Satelliti programma Modis. Italia. Canale: VIS (visibile)
Italia canale visibile, satellite Terra (Modis-Nasa, rielaborazione Meteociel). Aggiornamento tra le 14 e le 16 Italia canale visibile, satellite Aqua... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine IL «BIVIO» DI FINE ANNO
Da qualche giorno il sistema probabilistico dei modelli numerici, che come sempre si occupa di... Leggi tutto...
Immagine CICLOGENESI LIGURE NEL CUORE DELL’ESTATE DARÀ IL VIA ALLA RINFRESCATA A PARTI...
Siamo ormai alla vigilia di un importante cambiamento del tempo che entro mercoledì avrà messo in... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Webcam - Imperia (Imperia)
Webcam Imperia (IM), panoramica sul mare della regione Liguria.
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Previsioni meteo Liguria - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo sulla regione Liguria per i prossimi giorni. Il riassunto del tempo atteso... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione al suolo e in quota

Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.

Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello ECMWF
Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello GFS
Analisi da assimilazione dati ECMWFAnalisi da assimilazione dati GFS


UTC = Tempo Coordinato Universale. Fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. E' il tempo medio di Greenwich (in inglese Greenwich Mean Time, GMT) e perciò talvolta è ancora chiamato GMT...

Il fuso orario UTC è indicato anche dalla lettera "Z", per scopi militari, meteorologici e di navigazione aeronavale sia militare che civile.

In Italia all'orario indicato come UTC (o Z, o GMT) va aggiunta un'ora per ottenere l'ora locale. Quando è in vigore l'ora legale aggiungere 2 ore.

Stampa