http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Una roccia gigante più antica dell'umanità
Un vero e proprio gigante da 1.000 tonnellate che risiede all'Aeroporto Internazionale LaGuardia. Si pensa che il masso abbia 12.000 anni e sia stato... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Basilicata - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Basilicata. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Treviso
La provincia di Treviso è quasi tutta in pianura e solo sulla parte nord del territorio troviamo... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Sappada (Belluno)
Webcam Sappada, meravigliosa località in provincia di Belluno (BL), regione Veneto.
Immagine Webcam - Brienza (Potenza)
Webcam Brienza, in provincia di Potenza (PZ), regione Basilicata. Di brienzameteo
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione al suolo e in quota

Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.

Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello ECMWF
Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello GFS
Analisi da assimilazione dati ECMWFAnalisi da assimilazione dati GFS


UTC = Tempo Coordinato Universale. Fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. E' il tempo medio di Greenwich (in inglese Greenwich Mean Time, GMT) e perciò talvolta è ancora chiamato GMT...

Il fuso orario UTC è indicato anche dalla lettera "Z", per scopi militari, meteorologici e di navigazione aeronavale sia militare che civile.

In Italia all'orario indicato come UTC (o Z, o GMT) va aggiunta un'ora per ottenere l'ora locale. Quando è in vigore l'ora legale aggiungere 2 ore.

Stampa