Immagine Webcam in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Friuli Venezia Giulia Monte Santo Lussari (UD)Lignano Sabbiadoro (UD)Barcis (PN)Forni di Sopra (UD)Grado... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il clima della regione Lazio
Sono decine le stazioni meteorologiche ufficiali che monitorano il clima del Lazio (molte delle... Leggi tutto...
Immagine Tra NEVE e MARE, microclima eccezionale vicino alla costiera Amalfitana
Cronaca fotografica di un inverno in una valle a pochissimi km dalla costiera Amalfitana, da quella... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1 108 298[3] abitanti, con... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Pietramala (Firenze)
Webcam a Pietramala, nel comune di Firenzuola, provincia di Firenze, regione Toscana.
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Situazione al suolo e in quota

Mappe di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e stato dell'atmosfera (geopotenziale e temperatura) a 500hPa.

Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello ECMWF
Mappa di analisi con la distribuzione della pressione al suolo e il geopotenziale (con la temperatura) a 500hPa - modello GFS
Analisi da assimilazione dati ECMWFAnalisi da assimilazione dati GFS


UTC = Tempo Coordinato Universale. Fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo. E' il tempo medio di Greenwich (in inglese Greenwich Mean Time, GMT) e perciò talvolta è ancora chiamato GMT...

Il fuso orario UTC è indicato anche dalla lettera "Z", per scopi militari, meteorologici e di navigazione aeronavale sia militare che civile.

In Italia all'orario indicato come UTC (o Z, o GMT) va aggiunta un'ora per ottenere l'ora locale. Quando è in vigore l'ora legale aggiungere 2 ore.

Stampa