http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine Previsioni meteo Emilia Romagna 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 o...
Le previsioni meteo per la regione Emilia Romagna per i prossimi giorni. Il tempo riassunto nelle 24 ore.
Immagine Webcam - Napoli (Napoli)
Webcam Napoli: Veduta su Maschio Angioino e sul Molo Beverello, con Capri sullo sfondo
Immagine Webcam - L'Aquila (L'Aquila)
Webcam L'Aquila (AQ), Civita di Bagno: vista su media valle dell'Aterno e Gran Sasso... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Isola del Giglio (Grosseto)
Webcam Isola del Giglio, con panorama sul mare. Provincia di Grosseto (GR), regione Toscana.
Immagine INVERNO 2025-26: LA STRATOSFERA EQUATORIALE CONTINUA A RAFFREDDARSI, ECCO LE POS...
Il periodo 1-31 agosto ha registrato un netto raffreddamento della Stratosfera Equatoriale,... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (ita) - 8km NMM by GFS
Umidità relativa (RH) e temperatura previsti alla quota geopotenziale di 925hPa sull'Italia.... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine L'inverno che non c'è: Gennaio 2014, il terzo più caldo dal 1800
I dati elaborati dall'ISAC-CNR confermano totalmente l'evoluzione anomala dell'Inverno 2013.E... Leggi tutto...
Immagine AUTUNNO... MADE IN ITALY
Da alcuni giorni stiamo vivendo una situazione meteorologica che apporta sull’Italia generali... Leggi tutto...
Immagine Nevada, Stati Uniti: un'area selvaggia designata come uno dei posti più bui del...
Si trova in un angolo remoto del Nevada nordoccidentale, vicino ai confini della California e... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Centrometeo e Paolo Sottocorona

Fans club facebook Paolo SottocoronaGrande divulgatore ed esperto Meteo, il Capitano Paolo Sottocorona cura le previsioni del tempo in modo semplice e cordiale.
Lezioni di meteorologia per chi ama "quella di una volta". Foto, video e suoi articoli in esclusiva nell'Angolo di Paolo Sottocorona. Qui il fan club ufficiale del Capitano, riconosciuto da Paolo in persona e curato da noi.

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Meteo e previsioni del tempo per la tua città

Bollettino PDF

Ultimo aggiornamento: 2 Novembre 2025 ore 02:39

Previsioni Meteo Santa Croce Del Sannio, le previsioni del tempo in provincia di Benevento, Campania


Previsioni meteo per Santa Croce Del Sannio (BN), Campania   [Lat: 41.39° Lon: 14.73° Alt: 689 m slm. ]
Oggi il Sole sorge alle 06:34:37 e tramonta alle 16:54:39 per una durata del giorno di 10:20:02 ore.


Previsioni Meteo Campania Le previsioni meteo per Santa Croce Del Sannio, in provincia di Benevento, Campania. .

Le previsioni per pioggia, neve, vento, la stima delle temperature previste e altri parametri sono anche visualizzabili in forma grafica, selezionabili, con i dati che possono essere letti passandoci sopra con il mouse. Oppure si possono visualizzare le previsioni di Santa Croce Del Sannio con la classica tabella giornaliera e oraria, divisa nei vari periodi e giorni.

Per una migliore interpretazione previsionale suggeriamo di osservare anche l'intera regione, in questo caso le previsioni meteo Campania. Vedi anche le mappe meteo nazionali o le carte dei modelli di previsione numerica. Questa invece la legenda dei simboli. Consultare anche le avvertenze e le modalita' d'uso riportate in questa pagina.

Vuoi le nostre previsioni meteo o le nostre mappe sul tuo sito? Clicca qui!



Avvertenze e modalità d'uso: le previsioni del tempo sono solo una stima dell'evoluzione meteorologica futura, sulla base dei dati attuali e sull'interpretazione dei parametri previsti dai modelli fisico-matematici.

Tali previsioni si realizzano a partire da opportune interpolazioni dei risultati grezzi dei modelli e mediante post-elaborazioni (sulla verticale del luogo e seguendo gli step orari di calcolo del modello) regolate e tarate in base all'esperienza. Gli errori e le imprecisioni introdotti nella fase di acquisizione dati (assimilazione) e nella successiva fase di elaborazione (simulazione) da parte dei modelli, rendono necessario un continuo aggiornamento dei dati a disposizione e una sempre grande cautela in sede previsionale. La precisione, comunque limitata ed in generale estremamente approssimata, di previsioni così "puntuali" nello spazio e nel tempo, si degrada poi velocemente man mano che si allontana l'orizzonte temporale che si intende prevedere.

Per questo motivo abbiamo inserito l'attendibilità dell'evento indicato tramite apposito bollino, integrando la previsione deterministica (cioè quella fornita dalla singola corsa del modello matematico) con i dati statistici basati sulla tecnica ensemble. Questa stima viene rappresentata un colore (arancione = molto-bassa; giallo = medio-bassa; verde petrolio=medio-alta; verde = molto alta) e un valore in percentuale.

Inoltre invitiamo ad 
osservare anche le aree limitrofe alla zona d'interesse per una maggiore visione d'insieme, a leggere con attenzione le spiegazioni riportate nei testi e a consultare i risultati sia su scala nazionale che regionale, aggiornati 4 volte al giorno. Diffidate da chi vi propina "fantastiche" previsioni dettagliate addirittura fino a 15 giorni o più, che non hanno alcuna affidabilità.

Ricordando il carattere probabilistico delle previsioni del tempo (o, meglio, "proiezioni" del tempo) se esse vengono confermate ad ogni aggiornamento (e magari da più fonti e/o modelli), allora nel prendere decisioni sulla base di queste la stragrande maggioranza delle volte avrete fatto la scelta giusta.

Come usare l'indicazione della attendibilità della previsione? Facciamo un esempio, semplificando:

- Attendibilità 80%. Intendiamo dire che, al momento della stima, è probabile che l'evento si verifichi, statisticamente 80 volte su 100. Non sappiamo con certezza se si verificherà, ma 80 volte su 100 avremo fatto la scelta giusta.
- Attendibilità 20%. Intendiamo dire che, al momento della stima, è improbabile ad esempio che piova. Tuttavia segnaliamo il fatto che esiste un seppur piccolo rischio di cui tener conto. E anche che la prognosi è da ritenersi "riservata": evidentemente l'evoluzione atmosferica ancora non è ben definita e molto suscettibile di cambiamenti. Serviranno, a maggior ragione, aggiornamenti.

Può sembrare strano che vengano anche riportate percentuali inferiori al 50%, cioè al lancio della monetina. Ma forse un altro esempio al di fuori del mondo meteo può chiarire la situazione: se andate da un chirurgo che vi propone un intervento abbastanza delicato, potrebbe per esempio dirvi che le probabilità di successo sono molto buone, ma non ottime, diciamo l'80%. Non può perciò non farvi notare che 20 volte su 100 le cose non vanno bene e anche se questa percentuale è inferiore al lancio della monetina, il chirurgo doverosamente vi segnala tale rischio! Sta a voi poi coglierne il senso e prendere una decisione sulla base di questa informazione...

Per approfondire e saperne di più: i segreti dei modelli e, vivamente consigliati, gli articoli della guida pratica alle previsioni del tempo.