Immagine METEOSAT | La situazione in Europa
Situazione in Italia ed Europa. Immagini del satellite MSG (Meteosat Second Generation) elaborate da . L'ultima immagine disponibile mostra la situazione... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Livigno (Sondrio)
Webcam Livigno: splendida panoramica. Siamo in provincia di Sondrio (SO), regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Olbia (Olbia Tempio)
Webcam ad Olbia, in provincia di Olbia Tempio (OT), regione Sardegna.
Immagine I più grandi eventi meteorologici della storia - Paolo Corazzon
: cosa si nasconde dietro al mito del Diluvio Universale? Quanto incisero le condizioni... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Prato
La provincia di Prato ha vari tipi di microclima in dipendenza dall'altitudine e dall'orografia. A... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

METEO INVERNO 2025/26: IL MODELLO MATEMATICO OPI FORNISCE UN'INDICAZIONE CHIAVE IN AVVIO INVERNALE

METEO INVERNO 2025/26: IL MODELLO MATEMATICO OPI FORNISCE UN'INDICAZIONE CHIAVE IN AVVIO INVERNALE

Modello OPI - Previsione Inverno 2025/26Siamo ancora nel mese di Ottobre eppure il nostro Modello Matematico permette già di illustrare le prime fasi Invernali con una accuratezza e precisione impensabili anche per i Centri di Calcolo Internazionali. Come abbiamo sottolineato in un precedente articolo, in questi ultimi giorni abbiamo iniziato a far girare il modello sulla base dei dati forniti da GFS per il periodo 1-10 ottobre 2025.

Con questi pochi dati a disposizione non possiamo trarre alcunché di significativo in termini predittivi per la futura stagione invernale (anche perché il ramo del modello deputato al calcolo dell'AO fornirà risultanze certe solo al termine del mese di Ottobre). Ad ogni buon conto, tali primissimi output del Modello OPI indicano un'attività d'onda planetaria importante in relazione alla primissima fase dell'Inverno (circa fine Novembre - 15 Dicembre 2025), il tutto principalmente a carico dell'Onda Atlantica. Dovremo dunque aspettare che il Modello elabori l'intero mese di Ottobre per avere conferme circa il livello di probabilità, già oggi declinabile come "medio/alto", di un evento molto freddo sull'Europa in avvio del prossimo Inverno.



COME È POSSIBILE AD OGGI SBILANCIARSI GIÀ IN QUESTO MODO ALLA DISTANZA DI QUASI DUE MESI DA UN EVENTO METEOROLOGICO?

Se qualcuno potrebbe leggere questo articolo come un qualcosa di "fantascientifico" o come il solito proclamo di freddo incompiuto e ricorrente per fare un po' di "clickbait", torniamo a ribadire che la forza di questo Modello Matematico (che ha catturato l'attenzione della Comunità Scientifica Internazionale) è proprio quella di fornire una proiezione non soltanto sulle potenzialità Invernali ma soprattutto andando a geolocalizzare l'attività d'onda mettendola in relazione con l'intensità del vento zonale in una determinata fase temporale.

È importante sottolineare che rispetto al precedente articolo, in questi giorni abbiamo elaborato altri dati che ci hanno fornito ulteriori indicazioni. In linea di massima l'ondata di freddo potrebbe colpire l'Europa e poi andare in cut/off sotto il ramo principale del getto generando una Depressione a carattere freddo con possibili apporti Nord Atlantici come step successivo.

Come detto in precedenza, mancando ancora il parametro relativo al calcolo della AO (sarà disponibile all'inizio del mese di Novembre), non possiamo ancora decifrare questa primissima manovra Invernale nelle sue caratteristiche secondarie. Vi teniamo aggiornati nei prossimi articoli.

Elaborazione del Modello OPI con rappresentazione della fase apicale nel periodo analizzato


Riccardo Valente, Alessandro Pizzuti, Fabio Gervasi, Filippo Casciani, Lorenzo Allegri, Matteo Innocenti - Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa