Immagine WRF 0C-24hSnow (ita)
Mappa sull'Italia del modello WRF NMM con l'altezza dello zero termico e l'accumulo nevoso nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine PIOGGE: POTREBBE ORA ARRIVARE IL TURNO DEL NORD-OVEST
I due passaggi perturbati del 30-31 marzo e del 1-2 aprile hanno finalmente rotto l’incantesimo... Leggi tutto...
Immagine IMPULSO DI ORIGINE ARTICA STA PER APRIRE UNA NUOVA FASE INVERNALE CHE POTREBBE D...
Siamo alla vigilia della seconda fase del cambiamento del tempo che si è fatto strada da ovest nel... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 6hSnow (ita) - ARW by ICON
Mappa sull'Italia del modello WRF ARW con l'altezza dello zero termico e l'accumulo di neve (in cm)... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) (ita - backup)
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia con la probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli oggi è suddivisa sostanzialmente in 3 aree geografiche: Le Grange,... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ferrara
In provincia di Ferrara abbiamo a che fare con un'area completamente pianeggiante, in cui le... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.

Latitudine: Longitudine:

Roma(RM-Lazio) - 41.89193°N 12.51133° E



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.