Immagine Glossario Meteo. Lettera K - Da Kelvin a Khamsin
Kelvin Scala di misura della temperatura introdotta dal fisico inglese W.T. Kelvin. Egli stabilì che alla temperatura più bassa raggiungibile (teorica) fosse... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Immagine GFS 500hPa Vort Italia
GFS 500hPa Vort Italia. E' la vorticità assoluta, che misura (in questo caso all'altezza... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Proverbi Meteo: la saggezza popolare sul tempo che fa
Chi di noi, specie appassionati meteo, non ha mai cercato di trovare riscontro tra i detti popolari... Leggi tutto...
Immagine ONDATA DI CALDO DI BREVE DURATA: DA GIOVEDÌ PASSEGGERA FASE INSTABILE SEGUITA D...
Il promontorio nord africano è arrivato per portarci la prima ondata di calore di questa estate... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.