Immagine Quando già gli antichi egizi si preparavano ai cambiamenti climatici 3000 ...
A quanto pare anche gli antichi egizi dovettero prepararsi al cambiamento climatico 3000 anni fa. Ciò non significa che il cambiamento climatico moderno non... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Aosta
20 corse del modello americano GFS creano un gruppo chiamato spaghetti. Ovvero l'Ensemble con... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la classica carta, qui riguardante il Centro-Sud, della temperatura a 2m... Leggi tutto...
Immagine MERAVIGLIATI DELLA NORMALITÀ DI UN’ONDATA DI FREDDO E DI UN NORMALE INVERNO I...
È arrivato un po’ di inverno sull’Italia, portato da un’irruzione di aria fredda proveniente... Leggi tutto...
Immagine SICCITÀ: IL GRIDO DISPERATO DEL NORD-OVEST
I giorni passano e il tempo cambia più o meno in fretta con evoluzioni che fanno percepire... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pavia
La provincia di Pavia confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Potenza
La provincia di Potenza è più estesa della provincia di Matera e si caratterizza per la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.