Immagine Webcam - Gallipoli (Lecce)
Webcam Gallipoli, davvero splendide! Siamo in provincia di Lecce (LE), regione Puglia.Veduta del lungomare Galilei, in direzione del centro storico e a seguire... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Salvate Plum Island, una delle zone selvagge più insolite d'America!
Plum Island, un santuario naturale unico nel suo genere, potrebbe essere messa all'asta dagli... Leggi tutto...
Immagine Glossario Meteo. Lettera P - Da Pampero a Psicrometro
Pampero, vento di Vento che spira dalle pampas del Sud America, accompagnato da piogge e temporali.... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (centro-nord)
Modello WRF con la carta per il Centro-Nord di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura... Leggi tutto...
Immagine WRF Cloud Type (ita - backup)
Mappa di backup del modello WRF con le nubi e loro tipologia (alte, medio, basse o miste) anziché... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.