Immagine WRF MSLP 24hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Mappa Centro-Sud Italia del modello WRF-ARW con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 24 ore precedenti l'orario indicato.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine FINE SETTIMANA CON UN'ALTRA CICLOGENESI NORD-AFRICANA: NUOVO PEGGIORAMENTO GENER...
Il Mediterraneo centrale è ormai da tempo in balìa di una circolazione ciclonica, alimentata a... Leggi tutto...
Immagine SI DELINEA UNA FASE DI POTENZIALE MALTEMPO TRA GIOVEDÌ E SABATO
La prima tempesta equinoziale potrebbe lasciare il segno. Man mano che i modelli ricalcolano il... Leggi tutto...
Immagine Il satellite meteorologico più avanzato d'Europa è pienamente operativo
Finalmente operativo il primo satellite Meteosat di terza generazione (MTG) sviluppato da EUMETSAT.... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Porto San Giorgio (Fermo)
Webcam Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (FM), regione Marche. Panoramica sul mare.
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Viterbo
Collocata nella parte nord-occidentale della regione di cui fa parte, la provincia di... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Calabria. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.