Immagine Il clima della regione Piemonte
Il Piemonte ha un clima temperato, di tipo sub-continentale, che sulle Alpi diventa via via temperato-freddo e freddo ovviamente salendo con la quota.Nelle... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Temp 2m Diff (ita - backup 2)
In questa mappa (secondo backup), modello WRF sull'Italia. E' rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF 0C-12hSnow (centro-nord) - ARW by ICON
Modello fisico numerico WRF-ARW con l'accumulo di neve previsto sul Centro-Nord Italia in 12 ore... Leggi tutto...
Immagine Il Cavaliere delle rose e delle nuvole - A. Venditti
C'era molta attesa riguardo all'uscita del libro di Annalisa Venditti su . Centrometeo ha... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Stazioni Meteo protagoniste nei nostri modelli numerici
La strada che porta all'evoluzione futura dell'atmosfera a partire dalle condizioni iniziali è... Leggi tutto...
Immagine ANCORA PERTURBAZIONI ATLANTICHE CON POSSIBILE NEVE DA ADDOLCIMENTO SU PARTE DEL ...
L’aria artica affluita soprattutto sulle nostre regioni centro-settentrionali nelle ultime 48 ore... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

SI DELINEA UNA FASE DI POTENZIALE MALTEMPO TRA GIOVEDÌ E SABATO

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 17 Ottobre 2023 00:00

SI DELINEA UNA FASE DI POTENZIALE MALTEMPO TRA GIOVEDÌ E SABATO

Potenziale maltempo tra giovedì e sabatoLa prima tempesta equinoziale potrebbe lasciare il segno. Man mano che i modelli ricalcolano il futuro stato dell’atmosfera partendo dai nuovi dati e man mano che la distanza temporale dall’evento si accorcia rendendo così sempre più affidabile lo scenario calcolato, ecco emergere qualche dettaglio in più sulla configurazione sinottica che probabilmente andrà delineandosi nella seconda parte di questa settimana e che potrebbe essere particolarmente incisiva per quanto riguarda le condizioni meteorologiche attese sull’Italia.

Dall’analisi probabilistica di tutte le previsioni elaborate dal modello europeo ECMWF (immagine a sinistra) si evidenzia infatti un marcato calo della pressione atmosferica sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, dove il campo barico potrebbe portarsi su valori inferiori ai 995 hPa: si tratterebbe, quindi, di un segnale più profondo rispetto a quello discusso nel precedente articolo e soggetto peraltro a ulteriori aggiustamenti, considerando il fatto che parliamo ancora di una previsione media e osservando che tra gli scenari ce ne sono alcuni che ritengono plausibile la formazione di minimi ancora più profondi (immagine a destra).

Al di là di questo particolare che potremo valutare meglio nei prossimi giorni, possiamo comunque già affermare che la strada intrapresa della dinamica atmosferica sembra ormai orientata verso la realizzazione di un quadro meteorologico piuttosto delicato per quanto riguarda la fenomenologia che potrebbe scaturire da questo tipo di evoluzione.

Il crollo della pressione atmosferica causerà infatti una sensibile intensificazione della ventilazione, prevalentemente di scirocco, che determinerà una marcata avvezione di aria calda subtropicale in scorrimento su una superficie marina altrettanto calda e quindi predisposta a fornire vapore acqueo al flusso meridionale.



Se da un lato il forte richiamo da sud farà crescere rapidamente lo stato del moto ondoso con mari che diventeranno facilmente agitati, dall’altro porterà il massiccio carico di umidità a interagire con le principali strutture orografiche della penisola: ecco che allora sui settori alpini e prealpini in genere e sul versante ligure e tirrenico – specie il settore settentrionale – si andranno probabilmente a creare situazioni favorevoli a fenomeni di sbarramento (stau) particolarmente accentuato e quindi propenso al rilascio di cumulate di pioggia anche molto abbondanti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa