Immagine Meteo e Clima in Provincia di Carbonia-Iglesias
La provincia di Carbonia-Iglesias era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias. Comprendeva 23... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine DIDATTICA: TEMPORALI, IL CONFRONTO TRA LA PREVISIONE E LA REALE EVOLUZIONE DEL F...
Vi propongo un articolo di didattica perché ritengo che sia importante, in situazioni... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA PER LA SETTIMANA DEL 21-27 OTTOBRE: PRESSIONE ATMOSFERICA IN A...
Si va attenuando l’ondata di maltempo che nella giornata di ieri ha pesantemente penalizzato... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Orosei (Nuoro)
Webcam ad Orosei, in provincia di Nuoro (NU), nella meravigliosa Sardegna.
Immagine Webcam - Lignano Sabbiadoro (Udine)
Webcam Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine (UD), regione Friuli Venezia Giulia.... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FINE SETTIMANA CON UN'ALTRA CICLOGENESI NORD-AFRICANA: NUOVO PEGGIORAMENTO GENERALIZZATO, CON PIOGGE IN ARRIVO PROBABILMENTE ANCHE AL NORD-OVEST

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 16 Maggio 2023 10:00

FINE SETTIMANA CON UN'ALTRA CICLOGENESI NORD-AFRICANA: NUOVO PEGGIORAMENTO GENERALIZZATO, CON PIOGGE IN ARRIVO PROBABILMENTE ANCHE AL NORD-OVEST

Mappe attese per il 20-21 maggio 2023Il Mediterraneo centrale è ormai da tempo in balìa di una circolazione ciclonica, alimentata a più riprese da impulsi di aria fresca e instabile provenienti da Nord Atlantico. Questa situazione è caratterizzata dalla presenza in quota di una goccia fredda che è impossibilitata a muoversi perché è circondata da aree di alta pressione. Volendo fare un paragone, questa struttura vorticosa è simile a un leone in gabbia che si dimena e che di tanto in tanto emette forti ruggiti proprio come questa goccia fredda fa sentire i propri acuti accentuando in alcune aree le condizioni di maltempo. Dovranno ancora passare dei giorni prima che l’equilibrio dell’atmosfera inizi a risalire la china per ritrovare un po’ di stabilità, perché almeno fino all’inizio della prossima settimana le condizioni generali del tempo saranno improntate ad una instabilità che a partire da venerdì innescherà probabilmente una nuova fase piovosa.

Ruotando su se stessa, tra giovedì 18 e venerdì 19 maggio la trottola ciclonica andrà infatti a stimolare nuovamente l’entroterra nord africano con un nuovo affondo a forma di saccatura in ingresso tra Marocco e Algeria. Proprio come è accaduto con la formazione del ciclone mediterraneo attualmente attivo sull’Italia, si rinnoveranno le condizioni per assistere a una nuova ciclogenesi che probabilmente sarà meno intensa ma comunque ben attiva. Lungo il fianco orientale della nuova figura barica andranno intensificandosi nuove correnti sciroccali che, dopo aver abbandonato l’entroterra libico, si arricchiranno di umidità attraversando il Golfo della Sirte, il Mare Ionio e infine i mari Tirreno e Adriatico. La circolazione antioraria che caratterizzerà il flusso meridionale potrebbe così costringere questo fiume di aria umida e instabile a interagire il modo particolare con i versanti esposti e quindi anche con il Nord-Ovest perché il baluardo alpino, in questa dinamica, sarebbe un ostacolo da superare e quindi funzionerebbe da trampolino per agevolare precipitazioni da sbarramento orografico.



Prima di sciogliere la prognosi bisognerà aspettare ancora qualche aggiornamento, utile per vedere quali correzioni saranno apportate a questo disegno sinottico che ad oggi gode di un’affidabilità tra discreta e buona.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa