Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) fondata... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine WRF Cloud Type (ita) - 7km ARW by GFS
Anche questa mappa del modello WRF-ARW-7km (su dati GFS) rappresenta le nubi, ma la loro tipologia... Leggi tutto...
Immagine NAVGEM 850hPa Temp - MSLP
Navgem, il nuovo modello fisico matematico della Marina Militare Americana. Pressione a livello del... Leggi tutto...
Immagine TEMPO DA OVEST E VECCHI PROBLEMI
Nei prossimi giorni saranno le correnti atlantiche ad avere in mano le redini del tempo che si... Leggi tutto...
Immagine TEMPO INSTABILE: TRA MERCOLEDÌ 19 E VENERDÌ 21 ARRIVA IL TURNO ANCHE DEL NORD ...
A portare un po’ di pioggia sulle assetate regioni settentrionali questa volta sarà... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Climatologia e Ambiente - Guido Caroselli
 è un saggio che tratta temi di grande e pressante attualità, dedicato a tutti coloro che... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.