Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita)
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia con la probabilità dei fenomeni intensi e con grandine. In un unico parametro molti indici termodinamici.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine DUE COMPLESSE CIRCOLAZIONI CICLONICHE CONDIZIONERANNO IL TEMPO DELL’ITALIA ENT...
Stiamo seguendo l’evoluzione della profonda e stretta circolazione ciclonica che, dopo essere... Leggi tutto...
Immagine CALDO IN ATTENUAZIONE ENTRO MERCOLEDÌ CON INSTABILITÀ IN AUMENTO, MA POTREBBE ...
Stiamo arrivando all’apice di questa seconda ondata di calore che inizierà a smorzarsi da... Leggi tutto...
Immagine WRF CAPE - CIN (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia di due tipici indici termodinamici: il CAPE (misura l'energia... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Potenza
Ensemble tratti dai dati del modello GFS località per località. Geopotenziale a 500hPa e la... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Spaghetti - Tutti i modelli

In queste mappe gli "spaghetti" generati dalla tecnica Ensemble per tutti i modelli matematici di cui si dispongono i dati, su località di vostra scelta. La tecnica Ensemble consiste nell'effettuare più corse (più quella di controllo) modificando di poco e opportunamente le condizioni iniziali inserite nei modelli stessi per verificare variazioni e affidabilità nell'evoluzione prevista. Laddove le soluzioni tendono ad "addensarsi" la prognosi sarà più probabile.



Tanti i parametri di indagine: l'andamento nel tempo del geopotenziale a 500hPa, le precipitazioni e la temperatura all'altezza geopotenziale di 850hPa, solo per fare un esempio.