Immagine Previsioni meteo Lombardia 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Lombardia per i prossimi giorni. il tempo riassunto nell'insieme delle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Il significato della frase: "Aspettiamo ancora qualche giorno prima di scioglier...
Nei miei interventi ho fatto spesso uso di frasi che suggeriscono prudenza ogni qual volta... Leggi tutto...
Immagine L’AUTUNNO METEOROLOGICO SI CONGEDERÀ CON UNO SCENARIO INVERNALE
Tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima l’Italia sperimenterà le prime... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Piemonte e Valle d'Aosta - Riassunto mattina, pomeriggio, sera,...
Le previsioni meteo attese sulla regione Piemonte e in Valle d'Aosta con il tempo per i prossimi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Asia Settentrionale e Orientale
L'Asia, essendo in realtà unita geograficamente all'Europa, fa parte di un continente più grande... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

AL VIA IL PASSAGGIO DI MODESTE CONDIZIONI DI INSTABILITÀ CHE PRECEDERANNO LA RIMONTA DEL PROMONTORIO NORD-AFRICANO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 10 Settembre 2020 16:00

AL VIA IL PASSAGGIO DI MODESTE CONDIZIONI DI INSTABILITÀ CHE PRECEDERANNO LA RIMONTA DEL PROMONTORIO NORD-AFRICANO

Previsioni meteo per l'11 Settembre 2020Con i forti temporali che nella giornata odierna hanno iniziato a interessare la Sardegna, il tempo sull’Italia sta per entrare nella seconda fase meteorologica di cui abbiamo fatto cenno nel precedente intervento.

La goccia fredda giunta lunedì 7 settembre in prossimità delle Isole Baleari si sta infatti muovendo verso levante e in questo modo andrà gradualmente a deteriorare le condizioni di stabilità atmosferica che sono state responsabili della prevalenza del cielo sereno e delle temperature prettamente estive di questi ultimi giorni su tutta la nostra penisola.

Tuttavia la circolazione ciclonica presente alle quote superiori andrà lentamente colmandosi man mano che essa sposterà il proprio raggio d’azione verso l’Italia, ragion per cui nelle prossime 48 ore andrà generalmente diminuendo la probabilità di avere precipitazioni.

Domani, venerdì 11 settembre, la figura barica avrà il perno a 500 hPa proprio sulla Sardegna e da questa posizione esporrà al proprio ramo ascendente soprattutto la Sicilia e i settori di ponente. Per questo motivo, la distribuzione delle precipitazioni vista in chiave probabilistica vedrà il coinvolgimento soprattutto del settore alpino centro-occidentale, del Piemonte, dell’Appennino Ligure, delle zone interne di Toscana, Lazio e Abruzzo, dell’Umbria, della Sardegna e della Sicilia, specie del versante tirrenico di quest'ultima: su queste aree è quindi probabile che si verifichino rovesci e temporali in un contesto di generale variabilità del tempo che lascerà ovviamente il posto anche a pause asciutte e a schiarite, a tratti anche ampie.

Sabato 12 settembre l’azione instabile tenderà a spostarsi verso le regioni meridionali. La probabilità di avere ancora qualche fenomeno riguarderà soprattutto le nostre due Isole Maggiori e l’Appennino calabro. Risulterà invece più bassa la probabilità di piogge convettive sull’Appennino centro-meridionale e sul settore alpino, dove comunque non è da escludere qualche isolato piovasco soprattutto nelle ore pomeridiane.


Nei giorni successivi si conferma la terza fase meteorologica, individuata dall’espansione del promontorio nord africano che passando da Spagna, Francia e regioni centro-settentrionali italiane porterà i propri massimi di pressione in quota e al suolo sull’Europa centrale entro l'inizio della prossima settimana.

Dovrebbero invece rimanere ai margini della rimonta alto-pressoria le regioni meridionali, interessate ancora marginalmente dai disturbi instabili legati alla goccia fredda in allontamento verso il Mare Ionio e l’Egeo e ormai ridotta a lacuna barica alle quote superiori. Sulla durata di questa nuova fase sussistono però delle incertezze perché, su base delle ultime elaborazioni, la stabilità del promontorio potrebbe essere messa in crisi da impulsi di origine atlantica e per questo motivo non possiamo parlare di configurazione di blocco. Temperature ancora estive, su valori superiori alle medie del periodo.

Probabilità di piogge per il 12 Settembre 2020

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!


Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa