Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (ita) - 5km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-5km, GFS, con la tipica carta, qui per l'Italia, dei venti previsti a 10 metri e l'umidita' relativa (RH) a 2m.

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 7 - I MODELLI FISICO-MATEMATICI E LA PREVISIONE DEL TEMPO
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Parma
La provincia di Parma è la quarta dell'Emilia-Romagna per popolazione. Confina a nord con la... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Umbria e Marche - Riassunto mattina, pomeriggio, sera, notte
Le previsioni meteo per Umbria e Marche nei prossimi giorni. Il tempo riassunto e suddiviso in... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (centro-sud)
In questa mappa del modello WRF del Centro-Sud Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF RH 2m - Wind 10m (centro-sud)
Modello WRF-NMM con la tipica carta, qui per il Centro-Sud, dei venti previsti a 10 metri e... Leggi tutto...

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Un AUTUNNO per il momento SOLO A META'

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 10 Ottobre 2021 14:00

Un AUTUNNO per il momento SOLO A META'

Tipiche traiettorie della ciclogenesi ligureÈ autunno dal punto di vista termico, ma non lo è dal punto di vista della dinamica atmosferica che in questo periodo dell’anno dovrebbe far prevalere il flusso perturbato da ovest, l’unico a portare sulla nostra penisola quelle precipitazioni che, legate al passaggio di una perturbazione atlantica, interessano un po’ tutte le nostre regioni.

Nello schema illustrato in figura sono rappresentate le evoluzioni dei peggioramenti più classici a cui è soggetto il bacino centrale del Mediterraneo quando una saccatura di origine atlantica interagisce con la cerchia alpina dando luogo alla formazione di una depressione sul Golfo Ligure, cioè di un minimo orografico sottovento alla catena montuosa. La climatologia ci dice che nel corso della sua evoluzione questa figura di bassa pressione può prendere diverse strade, come indicato dalle frecce.

Può spostarsi verso l’Adriatico settentrionale e da qui evolvere verso i Balcani oppure deviare la traiettoria verso sud-est per giungere sul Mare Ionio se, una volta giunta sull’Adriatico centrale, non si dovesse muovere verso levante. Può anche capitare che il minimo del Golfo Ligure evolva verso il Mar Tirreno per poi arrivare sempre sul Mare Ionio, oppure spostarsi sul Mare Adriatico centrale una volta arrivato all’altezza del Lazio.

È quindi importante sottolineare che l’evoluzione di una depressione che nasce sul Golfo di Genova espone comunque i tre versanti dell’Italia, cioè tirrenico-adriatico-ionico, a una circolazione che prima o poi è in grado di apportare precipitazioni. Se c’è quindi un disegno barico alla mesoscala che possiamo etichettare come “democratico” sotto l’aspetto pluviometrico è proprio questa depressione: un vero e proprio “gioiello” della dinamica atmosferica di casa nostra che merita il marchio “made in Italy”.

Se le saccature nord atlantiche non riescono però ad accarezzare le Alpi occidentali perché ostacolate da un campo anticiclonico che si posiziona sull’Europa occidentale, è facile comprendere come questo complesso meccanismo ciclogenetico venga a mancare e l’intera catena evolutiva della depressione si spezzi: saltano i primi anelli della catena e di conseguenza alcune aree non sono esposte alla circolazione umida della circolazione ciclonica.

In questi casi la saccatura entra più a est e il minimo si forma sul Mar Adriatico centrale per poi evolvere spesso verso il Mare Ionio, oppure talvolta nasce sul Mar Tirreno centro-meridionale per poi spostarsi ancora verso il Mare Ionio.



Le regioni del Nord Italia e in modo particolare il Nord-Ovest, nonché i settori tirrenici centro-settentrionali, vengono così saltati dal peggioramento e subiscono la componente secca della circolazione che apporta prevalenti condizioni di cielo sereno. Sarà proprio questo lo scenario che ci accompagnerà almeno nei prossimi 7-10 giorni: le previsioni di ensemble relative agli scenari di pioggia su Genova, città che battezza con il proprio nome la ciclogenesi madre dei peggioramenti del tempo di casa nostra, non lasciano spazio a dubbi sul periodo secco che probabilmente avremo su quelle regioni dove il flusso settentrionale porta cielo terso. Certo, è una situazione che fa bene all’umore, ma fa un po’ meno bene alla natura che in alcune regioni ha ancora sete. Qualche timido segnale lascia al momento aperta la possibilità che un cambiamento si possa avere nel corso della terza decade di ottobre, ma è ancora troppo prematuro parlarne. Fatto sta che l’unica perturbazione autunnale transitata al Nord-Ovest ha portato un’alluvione in Liguria. E poi nulla.Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa