Immagine WRF MSLP 3hPrec (ita) - 7km ARW by GFS
Classica mappa del modello WRF-ARW-7km (su GFS) con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni sull'Italia. In questo caso nelle 3 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Anticiclone delle Azzorre e Africano: chiarimento definitivo
Ogni anno, specialmente durante la stagione estiva, nasce una piccola "polemica" sull'attribuzione... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine Cosa sanno le nuvole? - Paolo Sottocorona
E' con il commento di Debora, una cara lettrice del nuovo libro del Capitàno Paolo... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Abetone (Pistoia)
Webcam ad Abetone, nota località turistica in provincia di Pistoia (PT), regione Toscana.Nella... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Alleghe - Monte Civetta (Belluno)
Webcam ad Alleghe, veduta del Monte Civetta, in provincia di Belluno (BL), altra meraviglia della... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALLE ORIGINI DELLA PESANTE ONDATA DI MALTEMPO IN ARRIVO SULLE ESTREME REGIONI MERIDIONALI E SULLA SARDEGNA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 16 Gennaio 2025 18:00

ALLE ORIGINI DELLA PESANTE ONDATA DI MALTEMPO IN ARRIVO SULLE ESTREME REGIONI MERIDIONALI E SULLA SARDEGNA

Mappe del 14-16 gennaio 2025Nel pieno della stagione invernale sta prendendo forma, sul Mediterraneo centrale, una spiccata fase di maltempo legata a un’insidiosa circolazione depressionaria in arrivo dall’entroterra nord-africano. L’evoluzione prospettata dalla modellistica numerica ha una lontana storia che parte addirittura dalle latitudini a sud del Tropico del Cancro dove, fino a qualche giorno fa, era parcheggiata una blanda figura depressionaria (fig. 1, a sinistra) che è entrata gradualmente in connessione con la coda della saccatura giunta alle nostre latitudini in compagnia dell’aria artica all’inizio di questa settimana e che al momento sta per inglobare anche una goccia fredda che, nelle ultime ore, è confluita verso l’Italia dopo essersi mossa lungo il fianco orientale di un maestoso anticiclone di blocco in fase di espansione dall’Europa occidentale a quella centrale (fig. 1, a destra).

Si è così creato un canale depressionario in quota che attraversa in diagonale in continente africano, dalla Mauritania e dal Senegal fino alla Libia, attraverso cui l’atmosfera sta trasportando vapore acqueo: si tratta di un canale di aria umida di origine tropicale che, come si può osservare dall’EFI (Extreme Forecast Index), raggiunge valori marcatamente anomali proprio lungo questo percorso (fig. 2, a sinistra) ed è destinata a entrare sul Mediterraneo nelle prossime ore (fig. 2, a destra). A contatto con la superficie del nostro bacino – che sul settore tra l’Egeo e il Golfo della Sirte presenta anomalie positive di temperatura di circa 2-3 °C (fig. 2, a destra, nel riquadro) – questa massa d’aria riceverà un ulteriore apporto di umidità e, allo stesso tempo, entrerà nella circolazione ciclonica ormai in risalita dall’entroterra libico e in successivo approfondimento, fino a raggiungere nel primo pomeriggio di domani (venerdì 17) la Tunisia con una pressione minima di circa 1007 hPa.

Non si tratterà di un campo di pressione caratterizzato da valori particolarmente bassi, ma ancora una volta ci troveremo di fronte a un intenso flusso di correnti che si genererà a seguito di un forte gradiente barico impostato con il campo anticiclonico ben saldo sull’Europa centrale, dove si registreranno valori prossimi al livello del mare tra i 1038 e i 1041 hPa. La ventilazione, in arrivo prevalentemente dal quadrante sud-orientale sull’area ionica fino a ruotare tra est e nord-est sulla costa tirrenica della Sardegna (fig. 3), esporrà queste aree al sollevamento orografico forzato di una massa d’aria mite ed eccessivamente umida se rapportata al contenuto di vapore acqueo che dovremmo avere in questo periodo dell’anno.



Il tipo di tempo che sta prendendo forma, destinato a interessare questi settori soprattutto tra domani e sabato, avrà quindi connotati più autunnali e, proprio a causa delle notevoli potenzialità legate all’origine della massa d’aria coinvolta, potrebbe determinare precipitazioni anche molto abbondanti. Nonostante ci troviamo ormai prossimi all’evento, non è possibile fornire una stima accurata degli accumuli previsti perché la circolazione depressionaria è di limitata estensione spaziale e quindi, a seconda del modello considerato, varia seppur di poco la sua posizione. Dal momento che questo aspetto si ripercuote sull’inclinazione dei flussi interagenti con le barriere montuose che ne determinano a loro volta la salita forzata lungo i versanti esposti, si osservano differenze localmente consistenti dei picchi pluviometrici attesi: nel complesso, possiamo solo dire che nelle aree indicate sarà possibile registrare cumulate puntuali anche oltre i 200-250 millimetri entro il fine settimana, a causa di precipitazioni anche di tipo temporalesco che potrebbero assumere carattere di nubifragio. Nevicate molto abbondanti sull’Etna, sull’Aspromonte e sulla Sila e sui rilievi della Sardegna, ma a quote montuose.

Il trasporto di vapore acqueo 16-17 gennaio 2025

La dinamica attesa per il 17-18 gennaio 2025


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa