Immagine Quando già gli antichi egizi si preparavano ai cambiamenti climatici 3000 ...
A quanto pare anche gli antichi egizi dovettero prepararsi al cambiamento climatico 3000 anni fa. Ciò non significa che il cambiamento climatico moderno non... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam - Monte Montasio (Udine)
Il Jôf di Montasio è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.754 m, situata in Friuli-Venezia... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Matera (Matera)
Webcam su Matera (MT), regione Basilicata. Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro... Leggi tutto...
Immagine GENS 850hPa StD
21 membri Ensemble del modello americano gfs. Sono indicati deviazione standard e temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (centro-sud) - ARW by GFS
Modello WRF-ARW (GFS) con la mappa del Centro-Sud Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...
Immagine Analisi climatologica Maggio 2013, Milano e Bologna
Una delle frasi più comuni sentite dire da conoscenti e mezzi di informazione di massa è “non... Leggi tutto...
Immagine PRIMI SEGNALI ANCORA INCERTI SU UNA POSSIBILE BURRASCA DI FINE ESTATE
Iniziamo a parlarne non tanto per elaborare una linea di tendenza con così largo anticipo, ma per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

LA BURRASCA DI FINE ESTATE DOMANI ANCHE AL SUD, IN ATTESA DI UN NUOVO DRASTICO CAMBIAMENTO DEL TEMPO CHE PORTERÀ NEVE SULLE ALPI E UN SENSIBILE CALO DELLE TEMPERATURE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 08 Settembre 2024 14:00

LA BURRASCA DI FINE ESTATE DOMANI ANCHE AL SUD, IN ATTESA DI UN NUOVO DRASTICO CAMBIAMENTO DEL TEMPO CHE PORTERÀ NEVE SULLE ALPI E UN SENSIBILE CALO DELLE TEMPERATURE

Carta del tempo per il 9 settembre 2024La carta del tempo prevista per il primo pomeriggio di lunedì 9 settembre (fig. 1) è significativa per comprendere il cambio di passo che la dinamica atmosferica ha ormai intrapreso con il primo impulso atlantico in transito tra oggi e domani e con un successivo passaggio perturbato che si farà strada nel corso della settimana entrante. Osservando infatti il campo di pressione previsto al livello del mare, si nota l’apertura di un canale depressionario che si estenderà longitudinalmente dalle Isole Svalbard al Mediterraneo centrale e che ospiterà diversi sistemi perturbati.

Il primo è quello che tra questa notte e domani raggiungerà anche le nostre regioni meridionali sotto la guida di un minimo depressionario di circa 1005 hPa che proprio nel pomeriggio di domani si collocherà sull’Adriatico settentrionale, mentre il secondo sistema comincerà a strutturarsi in pieno Oceano Atlantico, a sud dell’Islanda, dove prenderà forma una saccatura con annesso fronte freddo in rapida evoluzione verso sud-est, fino a raggiungere l’arco alpino entro la serata di mercoledì 11. Sarà questo sistema, con al seguito aria fredda di origine artico-marittima, a determinare sull’Italia un più sensibile e organizzato cambiamento del tempo tra giovedì 12 e venerdì 13, quando assisteremo ad una nuova fase piovosa e temporalesca anche intensa e vedremo con buona probabilità cadere la prima neve sulle Alpi anche a cavallo dei 1500 metri.

Inevitabilmente, le temperature subiranno un sensibile calo su tutte le nostre regioni e si porteranno su valori inferiori alle medie climatologiche del periodo: avremo modo di dettagliare questo quadro a partire dai prossimi interventi. Intanto, tra la prossima notte e la mattinata di domani, la «burrasca di fine estate» continuerà la propria corsa verso le regioni meridionali (fig. 2, a sinistra). Entro le prime ore del mattino di domani ultimi fenomeni sul Nord-Est, mentre dalla prossima notte la parte più consistente del sistema perturbato andrà ad impegnare, con piogge e temporali anche di forte intensità, il Lazio, la Campania e la Sicilia occidentale. Nel corso della mattinata i fenomeni si sposteranno verso levante e saranno accompagnati da una probabilità medio-alta di essere localmente intensi sulla Sicilia centro-orientale e sul versante tirrenico della Calabria.



Le precipitazioni riusciranno a interessare parzialmente anche al versante adriatico tra le Marche e la Puglia, ma la disposizione delle correnti non sarà favorevole ad sostenere la formazione di fenomeni diffusi: ci aspettiamo quindi una distribuzione più irregolare di rovesci e temporali rispetto al versante tirrenico. Nel pomeriggio (fig. 2, a destra) ancora marcata instabilità su Sicilia orientale, Calabria e Salento e con discreta probabilità anche tra Abruzzo e Molise, dove ancora sarà possibile qualche fenomeno anche localmente intenso. Apprezzabile calo termico.

Stime delle piogge attese entro il 9 settembre 2024

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa