Immagine WRF MSLP 12hPrec (ita) - ARW by GFS
Mappa sull'Italia del modello WRF-ARW (su GFS) con la pressione al suolo (MSLP) e l'accumulo precipitativo nelle 12 ore precedenti.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 6 - Peculiarità atmosferiche nel Mediterraneo e in Italia
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Prevedere le situazioni alluvionali è possibile? Prima puntata...
Un fenomeno ricorrente nel nostro paese, le cause sono tante; quelle di carattere meteorologico,... Leggi tutto...
Immagine UNA SETTIMANA NELLA GABBIA DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO E DEL CALDO MARCATAM...
La settimana che si appresta a cominciare entrerà negli annali climatologici europei. Il quadro... Leggi tutto...
La previsione delle anomalie stagionali (CFS/NCEP)
Monthly Seasonal Nino1+2 Nino3 Nino3.4 Nino4 Nino1+2 Nino3 Nino3.4 Nino4 ... Leggi tutto...
Immagine Spaghetti Ensemble di Palermo
Il caso della città di Palermo con l'Ensemble spaghetti del modello GFS. Geopotenziale a 500hPa e... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ANCORA 36-48 ORE DI TEMPO INSTABILE SPECIE AL CENTRO-SUD, POI L’ESTATE SI RIALZERÀ CON CALDO IN AUMENTO NEL FINE SETTIMANA

Scritto da Andrea Corigliano Lunedì 19 Agosto 2024 10:00

ANCORA 36-48 ORE DI TEMPO INSTABILE SPECIE AL CENTRO-SUD, POI L’ESTATE SI RIALZERÀ CON CALDO IN AUMENTO NEL FINE SETTIMANA

Satellite del 17 agosto 2024Una circolazione di aria relativamente fresca e instabile si è insediata sul bacino centrale del Mediterraneo andando a condizionare sempre di più il tempo della nostra penisola con la formazione di numerosi rovesci e temporali e apportando un graduale e apprezzabile calo delle temperature, partendo dalle regioni settentrionali. Il promontorio nord africano ha così accusato il primo colpo, lasciando alla goccia fredda la possibilità di aprire una parentesi di cambiamento dopo la lunga ed estenuante fase di caldo che, ininterrottamente, ci ha accompagnato dalla fine della prima decade di luglio.

Come in tutte le situazioni simili che si sono verificate anche in passato e che fanno parte della nostra storia meteorologica, l’evoluzione del sistema ciclonico impiegherà qualche giorno prima di uscire di scena: di conseguenza, nella giornata di domani (martedì 20) e in forma minore in quella di dopodomani (mercoledì 21), ci sarà ancora la probabilità di assistere alla formazione di rovesci e temporali. In particolare, nella giornata di domani i fenomeni – localmente intensi – tenderanno a concentrarsi soprattutto tra il basso versante tirrenico e l’area ionica e poi tra Emilia orientale, Romagna e Marche dove sarà in azione la ritornante del minimo che, con un valore di pressione intorno a 1007 hPa, nella prossima notte andrà a posizionarsi sul Tirreno centrale. L'instabilità si presenterà molto attiva anche sui settori alpini e prealpini nord-orientali (fig. 1).

Tra oggi e domani raggiungeremo anche l’apice del raffreddamento sulle regioni centro-meridionali, con scarti negativi del campo di temperatura a 850 hPa (circa 1500 metri) che saranno per lo più compresi tra 2 e 4 °C e con il nocciolo più fresco in trasferimento dalla Sardegna alla Sicilia, dove l’anomalia raggiungerà anche i 5-6 °C in meno (fig. 2, a sinistra). Con il ritorno dell’alta pressione e il rispristino delle condizioni di generale stabilità atmosferica, già nella giornata di giovedì 22 questa fase relativamente più fresca del normale sarà quasi del tutto riassorbita (fig. 2, a destra) da un nuovo aumento delle temperature che proseguirà nei giorni successivi e che andrà così a interessare anche il fine settimana.



Anche se il promontorio subtropicale nord africano non si rinforzerà a tal punto da raggiungere altezze di geopotenziale particolarmente elevate sulla superficie isobarica di 500 hPa – e ciò permetterà così di poter ascoltare il suono delle note instabili soprattutto sui nostri rilievi in genere – riuscirà comunque nell’intento di far affluire di nuovo aria piuttosto calda su tutta la nostra penisola che, con buona probabilità, tornerà così da venerdì a sperimentare temperature massime per lo più comprese tra 30 e 35 °C, con qualche picco superiore non escluso (fig. 3). Con buona probabilità, quindi, andremo incontro a un week-end ancora pienamente estivo su tutte le nostre regioni, ma con un’incognita ancora da risolvere per le regioni settentrionali che potrebbero essere lambite da una nuova circolazione instabile legata al Ciclone d’Islanda.

Temperature a 850 hPa prossime 72 ore

Evoluzione attesa per la settimana del 24-25 agosto 2024


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa