Immagine Radiosondaggi di Cagliari (WRF)
Radiosondaggi per la località di Cagliari. La previsione del modello WRF-NMM
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Webcam in Veneto
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Veneto Vittorio Veneto (TV)Caorle (VE)Lido di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Vietri sul mare (Salerno)
Webcam Vietri sul Mare, in provincia di Salerno (SA), regione Campania. Di palazzosuriano.it e... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Marche - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Marche. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Nuoro
L’orografia della provincia di Nuoro è molto complessa e di conseguenza lo sono gli aspetti... Leggi tutto...
Immagine GENS PREC PROB 50mm ITALIA
Probabilità precipitazioni maggiori di 50mm intesa come numero di occorrenze in rapporto alle... Leggi tutto...
Immagine WRF Wind Gust (ita) - 8km NMM by GFS
Modello WRF-NMM-8km (su base GFS) con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

UNA SETTIMANA NELLA GABBIA DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO E DEL CALDO MARCATAMENTE ANOMALO SU TUTTA L’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE

Scritto da Andrea Corigliano Domenica 23 Ottobre 2022 16:00

UNA SETTIMANA NELLA GABBIA DELL’ANTICICLONE NORD AFRICANO E DEL CALDO MARCATAMENTE ANOMALO SU TUTTA L’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE

Situazione media prevista per fine ottobre 2022La settimana che si appresta a cominciare entrerà negli annali climatologici europei. Il quadro evolutivo che si prospetta per questi ultimi giorni di ottobre non lascia infatti spazio a dubbi sull’egemonia e la potenza che andrà manifestando il promontorio nord africano già presente sul Mediterraneo centrale e sulle nostre regioni centro-meridionali e in fase di ulteriore espansione verso nord da mercoledì 26, quando riuscirà ad estendere la propria influenza a tutto il continente europeo centro-occidentale, fino ai confini con la Russia.

Il disegno sinottico che prenderà forma nei prossimi giorni mostra infatti una marcata espansione meridiana di una cupola anticiclonica che andrà ad assumere una configurazione di blocco centrata proprio sull’Italia (fig. 1): la nostra penisola, infatti, si troverà inglobata all’interno dei massimi di geopotenziale in media troposfera e quindi laddove i moti di schiacciamento e di compressione saranno più efficienti nel conferire stabilità alla massa d’aria che ci interesserà. L’azione congiunta degli effetti del campo anticiclonico e del flusso richiamato dalle latitudini subtropicale avrà conseguenze anche sul campo termico che continuerà a mantenersi su valori ben al di sopra della climatologia del periodo.

L’intensità del caldo anomalo è destinata ulteriormente ad aumentare tra mercoledì 26 e venerdì 28 ottobre, quando potrebbe essere raggiunta l’apice di questa lunga fase meteorologica dalle caratteristiche sicuramente più estive che autunnali: in particolare, si prevedono valori termici fino a 12-16 °C sopra la media sulla Francia e tra 5 e 10 °C sopra la media sull’Italia, con gli scarti maggiori che si concentreranno probabilmente al Nord, sul versante tirrenico e in Sardegna (fig. 2, a sinistra).



La persistenza di queste condizioni atmosferiche è ben inquadrata anche dal valore medio settimanale dell’anomalia termica e della sua estensione: come si può notare interesserà tutta l’Europa centro-occidentale e consegnerà alla climatologia della terza decade di ottobre scarti diffusamente compresi tra 4 e 8 °C oltre i valori tipici per il periodo (fig. 2, a destra). Sarà quindi una settimana in cui l’impronta dell’anticiclone nord africano sarà davvero pesante, sulla scia di quanto la stessa struttura ha già mostrato soprattutto nell’inverno scorso, a maggio e nel corso della maggior parte della stagione estiva.

Picco dell'anomalia temperatura 2m il 27-28 ottobre 2022



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa