Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine UNA FINESTRA SULL’OCEANO ATLANTICO PER SEGUIRE DANIELLE ED EARL
Nell’ultimo articolo abbiamo fatto cenno alla tempesta tropicale Earl. Ampliando gli orizzonti al... Leggi tutto...
Immagine IL LUNGO E CALDO RESPIRO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO
Il caldo ha ormai piantato la tenda sull’Italia da oltre un mese e sembra intenzionato a... Leggi tutto...
Immagine Meteo Sabato Italia
Meteo Italia Sabato, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine Meteo Martedì Italia
Meteo Italia Martedì, le previsioni del tempo con mappe e simboli riassunte per un'immediata... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 850hPa Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...
Immagine WRF Temp 2m Diff (ita) - ARW by GFS
In questa mappa del modello WRF-ARW (dati GFS) sull'Italia, è rappresentata la differenza di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Chernobyl: uno studio ci racconta la fauna selvatica nei pressi del sito dell’incidente nucleare

Chernobyl: uno studio ci racconta la fauna selvatica nei pressi del sito dell’incidente nucleare

Alcuni animali nella zona di esclusione di ChernobylL'area intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, sede di un catastrofico incidente nucleare nell'aprile del 1986, può anche essere quasi priva di vita umana, ma la fauna selvatica è invece fiorente. Uno studio dell'Università della Georgia che utilizzava come esche carcasse di pesce e telecamere attivate dal movimento ha riscontrato un'abbondanza di varietà di fauna selvatica proprio nella cosiddetta "zona di esclusione" di Chernobyl.

La zona è un'area di 2.500 chilometri quadrati evacuata dopo l'incidente nello stabilimento ucraino, in quella che allora era l'Unione Sovietica. È illegale vivere nella zona, che si trova a circa 130 chilometri a nord di Kiev, ma da 130 a 150 persone che si sono rifiutate di andarsene vivrebbero ancora lì, almeno secondo BBC.com. Circa 5.000 persone lavorano nella zona, e c'è anche un hotel turistico per le persone che hanno il permesso di farvi visita, secondo Mental Floss.

Gli scienziati sono da tempo interessati alla fauna selvatica nella zona. Uno studio del 2015 ha riscontrato abbondanza di fauna, compresi i lupi grigi. In questo recente studio, pubblicato sulla rivista Food Webs, i ricercatori hanno avvistato cinque specie di uccelli, tra cui le aquile dalla coda bianca e 10 mammiferi, tra cui il visone americano e le lontre di fiume.

Dieci specie di mammiferi e cinque di uccelli sono state documentati tra cui (vedasi la figura) ghiandaie eurasiane (a), cani procione (b), lontre eurasiane (c) e lupi (d).(Fonte: Univerisity of Georgia). Per attirare gli animali ed essere fotografati, le carcasse di pesce venivano collocate lungo la riva del fiume Pripyat e accanto ai canali di irrigazione vicini.


"Dato che tutte le nostre carcasse sono state consumate da specie terrestri o semi-acquatiche, si verifica che il movimento delle risorse nutrizionali tra ecosistemi acquatici e terrestri avviene più frequentemente di quanto spesso riconosciuto", ha detto James Beasley, un co-autore dello studio e professore associato presso il Savannah River Ecology Laboratory (SREL) e la Warnell School of Forestry and Natural Resources. Peter Schlichting, un ricercatore post dottorato SREL al momento dello studio, è stato il principale investigatore.

"Tendiamo a pensare che pesci e altri animali acquatici restino nell'ecosistema acquatico, questa ricerca ci mostra che se una proporzione ragionevole di pesci morti arriva a riva, c'è un intero gruppo di specie terrestri e semi-acquatici che trasferiscono quei nutrienti al paesaggio terrestre ". Le specie di mammiferi identificate nello studio erano il topo da campo a strisce, il topo dal collare giallo, il topo da raccolto, la donnola, la martora, la volpe rossa, i cani da procione, il visone americano, la lontra eurasiatica e i lupi. Di contro, le specie di uccelli includevano la ghiandaia eurasiatica e la gazza comune, il corvo, l'allocco e l'aquila dalla coda bianca.

A cura di Dario De Santis
Fonte: Weather.com

Stampa