Immagine La primavera in Italia, con il Generale Andrea Baroni
(a cura del Generale Andrea Baroni) La primavera, nel linguaggio letterario celebrata come la prima e la più bella stagione dell'anno, si rivela spesso... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Radar area Trentino Alto Adige
Mappa Radar a cura di meteotrentino, area Trentino Alto Adige, con parte del Veneto.(Se la mappa... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Valle D'Aosta
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Valle D'Aosta Courmayeur (AO)Chamois... Leggi tutto...
Immagine FASE STABILE E MITE FINO A MERCOLEDÌ, A SEGUIRE PROBABILE IL PASSAGGIO DI UNA P...
La fase decisamente fredda per il periodo che ha interessato l’Italia negli ultimi giorni si sta... Leggi tutto...
Immagine DAL CALDO AI TEMPORALI VIOLENTI: UN PROCESSO DI CONVERSIONE DI ENERGIA
L’atmosfera è un sistema complesso che risponde alle leggi della fisica. La formazione di un... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 8 - Meteorologia nel mondo e fenomeni estremi
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine Dal cuore dell'Umbria una collaborazione con App, dati e stazioni!
è una realtà ormai consolidata nel panorama meteorologico nazionale. Si tratta infatti di uno dei... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROMONTORIO NORD AFRICANO SULLA VIA DEL TRAMONTO

Scritto da Andrea Corigliano Mercoledì 11 Ottobre 2023 10:00

PROMONTORIO NORD AFRICANO SULLA VIA DEL TRAMONTO

Mappa di previsione per il 15 ottobre 2023Ci attendono ancora giornate all’insegna della stabilità e del caldo marcatamente anomalo per il periodo. Possiamo però dire che il picco di questa fase atmosferica davvero fuori dal comune è stato ormai raggiunto perché, anche se bisognerà ancora aspettare qualche giorno, il campo anticiclonico di matrice subtropicale è sulla strada del tramonto e tenderà ad attenuarsi entro il fine settimana.

Questo cambiamento sarà dovuto allo sviluppo e al passaggio alle alte latitudini di un’incisiva saccatura artica che, muovendosi da ovest verso est, andrà a schiacciare il bordo settentrionale del promontorio nord africano e a ridisegnare gli equilibri barici in pieno Oceano Atlantico. Questo primo cambio di passo della dinamica atmosferica determinerà, alle nostre latitudini, l’ingresso di aria più umida che nel corso del prossimo fine settimana potrà già determinare un primo aumento della nuvolosità sulle nostre regioni centro-settentrionali, associata a qualche precipitazione.

Non sarà certamente questa un’evoluzione tipica della stagione autunnale, ma un segnale un po’ più convinto in tal senso potrebbe farsi strada all’inizio della prossima settimana. L’embrione di questo cambiamento è rintracciabile in quella modesta ansa depressionaria che abbiamo chiamato B1 e che proprio nel corso del prossimo week-end potrebbe affacciarsi all’Europa occidentale per poi entrare probabilmente sul Mediterraneo occidentale tra lunedì e martedì prossimi.

Di pari passo, andrà seguito anche lo sviluppo della cresta anticiclonica, chiamata A1, che potrebbe rinforzarsi tra le Isole Britanniche e la penisola scandinava seguendo all’incirca la stessa tempistica dello sviluppo depressionario in sede mediterranea: in questo caso, la nota di rilievo legata alla nascita di questo nuovo campo anticiclonico riguarderebbe una discesa di aria fredda lungo il fianco orientale della figura di alta pressione, ma sulla spinta meridiana del flusso sussiste ancora non poca incertezza tra le diverse soluzioni calcolate.



Dal momento che la distanza temporale entro cui la dinamica atmosferica potrebbe portare a compimento lo sviluppo di queste due circolazioni antagoniste è ancora piuttosto elevata in quanto arriviamo a quasi una settimana, è bene aspettare ancora qualche giorno per dare alla modellistica numerica il tempo di definire meglio i raggi d’azione delle due circolazioni, le loro traiettorie e le tempistiche della loro formazione che avverrà in parallelo perché da questi fattori dipenderanno gli sviluppi del tempo previsto sulla nostra penisola a partire da lunedì.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla
pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa