Immagine Internet, scienza e (fanta) meteorologia
Internet ha avuto il grande pregio di diffondere notizie con grande rapidità e di offrire approfondimenti in alcuni ambiti della scienza (e non solo) che non... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine WRF 850hPa Temp - Wind (ita - backup)
Modello WRF con la mappa di backup della temperatura e della circolazione dei venti all'altezza... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP 3hPrec (centro-sud) - ARW by ICON
Classica mappa del modello WRF-ARW con pressione al suolo e accumulo delle precipitazioni al... Leggi tutto...
Immagine DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO PROBABILE LA FASE PIÙ INSTABILE DELLA SETTIMANA
Abbiamo detto che la prima settimana di maggio trascorrerà all’insegna del tempo prevalentemente... Leggi tutto...
Immagine IL CALDO PUÒ ATTENDERE
Se non fosse per il Piemonte e per il Ponente Ligure che non sono riusciti a vedere una giornata di... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FENOMENI ESTREMI: IN POCHE SETTIMANE, DALL’INVOCARE LA PIOGGIA ALLO SPERARE CHE SMETTA

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 16 Maggio 2023 00:00

FENOMENI ESTREMI: IN POCHE SETTIMANE, DALL’INVOCARE LA PIOGGIA ALLO SPERARE CHE SMETTA

Gli ingranaggi dell'atmosfera Immaginiamo la dinamica atmosferica come se fosse composta da più ruote dentate che, incastrandosi alla perfezione, creano un treno di ingranaggi. Se ben oliato, il marchingegno si muove senza intoppi e quindi le diverse ruote che lo compongono non hanno problemi nel trasmettere l’impulso. In parallelo, questo comportamento lo osserviamo quando la variabilità atmosferica che caratterizza le nostre latitudini propone un regolare avvicendamento delle diverse fasi del tempo e quindi fa alternare periodi anticiclonici e soleggiati ad altri depressionari e piovosi. La quasi regolarità dell’alternanza tra i diversi stati del tempo è garanzia per trovarsi, passo dopo passo, qualche volta al di sopra e qualche volta al di sotto delle medie climatologiche di riferimento, siano esse associate al campo termico o a quello pluviometrico. Invece, se in una o più ruote manca qualche dente e gli ingranaggi non si incastrano alla perfezione, può capitare che alcune di esse girino ed altre presentino intoppi, si blocchino o procedano magari a scatti, facendo anche del rumore.

Nella dinamica atmosferica, è quello che succede quando per esempio la circolazione in un settore del nostro continente rimane stazionaria e quindi, non evolvendo, comporta che lo stesso tipo di tempo insista per più giorni sulla stessa zona facendo anche in questo caso del «rumore» nel momento in cui si registrano dei record: sono quindi le anomalie della circolazione che, pur facendo parte dell’avvicendamento delle condizioni meteorologiche, possono essere all’origine di eventi estremi se il «danno» subìto dalla ruota dentata inizia ad essere rilevante.



Continuando a ragionare per metafore, possiamo allora affermare che se aumentano i danni subìti dal marchingegno aumenta anche di pari passo la frequenza con cui le ruote dentate possono presentare problemi nella rotazione e avere un’evoluzione più irregolare. Da questa irregolarità crescente, perché diventata più frequente, nella dinamica del tempo nasce una successione di eventi che possono presentare caratteristiche anche diametralmente opposte e che, in ambito per esempio pluviometrico, possono interrompere bruscamente lunghe fasi siccitose con piogge estreme.

Se poco prima si guardava quindi il cielo terso appena solcato da qualche nube nella speranza che l’azzurro si facesse da parte, poco dopo si arriva a sperare nel ritorno del sole perché in alcune aree di pioggia ne è caduta molta e in altre ne sta cadendo troppa. In alcune regioni sono bastate così poche settimane per passare dal bianco al nero: il grigio è saltato, come siamo ormai abituati a veder saltare più di qualche dente del marchingegno atmosferico che trasmette impulsi alle nostre latitudini.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa