Immagine Previsioni meteo Molise - Mappe grafiche dettagliate delle 24 ore
Le previsioni meteo per la regione Molise. Il tempo atteso per i prossimi giorni. Riassunto nelle 24 ore...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Brescia
Brescia e gli spaghetti Ensemble del modello americano GFS. Geopotenziale a 500hPa e la temperatura... Leggi tutto...
Immagine WRF Li-K (ita)
Modello WRF-NMM con la mappa sull'Italia del Lifted Index e del K index, entrambi indici... Leggi tutto...
Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Nesce - Pescorocchiano (Rieti)
Webcam a Nesce, frazione di Pescorocchiano, in provincia di Rieti (RI), regione Lazio.
Immagine Meteosat. Italia. Canale: VIS (visibile)
Immagine dell'Italia nel canale visibile (VIS) del satellite MSG (Meteosat Second Generation) di... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

PROSSIMO PASSAGGIO INSTABILE A INIZIO MAGGIO, DOPO CHE L’ATMOSFERA SARÀ SALITA DI UNO SCALINO VERSO CARATTERISTICHE ESTIVE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 25 Aprile 2023 00:00

AL VIA IL PRIMO SUSSULTO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO IN AREA MEDITERRANEA: PENISOLA IBERICA SOTTO LA PRIMA SIGNIFICATIVA ONDATA DI CALDO ENTRO FINE MESE

Tendenza per i primi giorni di maggio 2023L’espansione del promontorio nord africano sul Mediterraneo occidentale e la sua parziale espansione anche verso l’Italia farà compiere alla stagione primaverile un passo in avanti. L’afflusso di aria calda a tutte le quote comporterà infatti un primo sostanziale rigonfiamento delle superfici isobariche che guadagneranno così uno scalino verso caratteristiche di stampo estivo. Sarà sicuramente questo una prima prova di forza della fascia anticiclonica subtropicale dal momento che questa dinamica comporterà, di pari passo, un allontanamento dalle nostre latitudini del flusso perturbato atlantico principale, cioè di quel nastro di sistemi perturbati che distribuiscono le precipitazioni organizzate. Possiamo renderci conto di questo passo in avanti che compirà l’atmosfera osservando per esempio le caratteristiche del futuro cambiamento del tempo che potrebbe intervenire dopo la parentesi più stabile e calda dei prossimi giorni.

Tra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima, il segnale che infatti emerge dai calcoli dei modelli numerici lascia intendere un calo non particolarmente strutturato della pressione in quota, collegato a un modesto cavo d’onda che sarà molto probabilmente seguìto a ruota da una rimonta anticiclonica di matrice subtropicale. Stando agli aggiornamenti attuali, sul fronte delle precipitazioni la forma della configurazione sinottica potrebbe risultare sfavorevole alle estreme regioni di Nord-Ovest, mentre altrove le condizioni di instabilità potrebbero nuovamente rinnovare la formazione di rovesci e temporali. Avere una blanda circolazione depressionaria a far da cornice al transito di queste condizioni vuol dire, in estrema sintesi, avere proprio un’atmosfera che inizia a indossare le prime vesti estive nella propria struttura verticale (come altezze di geopotenziale più elevate) e nella fenomenologia associata che tende ormai ad esaltare solo la natura convettiva.

Questa evoluzione fa ovviamente aumentare la probabilità di assistere alla formazione di precipitazioni intense che però, per loro natura, si distribuiscono in maniera irregolare e quindi diventano meno predicibili. Focalizzeremo meglio anche gli aspetti di questo nuovo passaggio instabile nei prossimi giorni, con la consapevolezza che la probabilità di avere strutture frontali organizzate va ormai sempre più spegnendosi per l’avanzamento anticipato della stagione.



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa