Immagine Webcam in Piemonte
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Piemonte Torino (TO)Bardonecchia (TO)Casteldelfino (CN)Cuneo (CN)Biella (BI)Viverone (BI)Ponzone (AL)Losio... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Guida Pratica al Meteo per l'Escursionista - Marco Virgilio
Pensato per tutti gli appassionati delle montagne friulane che vogliono affrontare le loro uscite... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 1 - L’atmosfera: costituzione, struttura e proprietà
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine WRF MSLP - 500hPa Temp (centro-sud) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa per il Centro-Sud della temperatura e dell'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine WRF 925hPa Temp RH (centro-sud) - ARW by ICON
Dal nostro modello matematico WRF-ARW umidità relativa (RH) e temperatura attesi alla quota di... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Trani (Barletta Andria Trani)
Webcam a Trani, in provincia di Barletta Andria Trani (BT), regione Puglia.
Immagine Le immagini dai satelliti meteorologici Eumetsat | Meteosat e Metop
Sono 30 i Paesi europei facenti parte dell'organizzazione intergovernativa (European Organisation... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IRRUZIONE DI ARIA POLARE E ARTICA IN ARRIVO: ECCO PERCHÉ PARLARE DI GELO È DEL TUTTO INAPPROPRIATO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 13 Gennaio 2023 19:00

IRRUZIONE DI ARIA POLARE E ARTICA IN ARRIVO: ECCO PERCHÉ PARLARE DI GELO È DEL TUTTO INAPPROPRIATO

Stima dell'anomalia prevista sulla temperatura media in 5 giorni dal 18 al 22 gennaio 2023Nella disamina proposta ieri, in cui abbiamo descritto a grandi linee l’evoluzione della saccatura fino alla sua massima espansione alle nostre latitudini, abbiamo affermato che la fase meteorologica che andrà aprendosi da domenica avverrà per opera di una dinamica atmosferica tutto sommato normale per il periodo: in altre parole, questa futura evoluzione avrà il merito di portarci alcuni giorni dalle caratteristiche invernali. Arriverà dapprima aria polare e successivamente aria artica. Arriveranno cioè due masse d’aria che, dopo essere partite dalle alte latitudini, si troveranno a scorrere al di sopra dell’Oceano Atlantico e di conseguenza subiranno una trasformazione del loro stato termodinamico.

Transitando infatti al di sopra di una superficie marina che è via via più calda man mano che ci incamminiamo verso sud, esse si riscalderanno dal basso, diventeranno instabili e incentiveranno la formazione di moti convettivi, cioè di quei movimenti ascendenti che stanno alla base di nubi e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Per questo motivo, quando arriveranno alle nostre latitudini, conserveranno in parte le loro caratteristiche iniziali solo alle quote superiori: l’aria fredda, in altre parole, sarà presente soprattutto in quota.

Quel freddo potrà riversarsi al suolo, in maniera più veloce ed efficace, solo se si verificheranno precipitazioni in grado di trascinarlo verso il basso. Non sarà quindi un’irruzione di aria gelida quella a cui andremo incontro nel corso della prossima settimana, semplicemente perché la trasformazione del profilo termico verticale delle due masse d’aria non permetterà che possa esserlo.Anche le prime stime di previsione circa l’anomalia di temperatura, mediata su 5 giorni (dal 18 al 22 gennaio) e prevista per esempio sulla superficie isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri) e a 2 metri dal suolo, mostrano molto bene questa caratteristica. A puro scopo didattico, possiamo infatti apprezzare come in quota (a sinistra) lo scarto dalla media climatologica sia più intenso rispetto allo scarto che si dovrebbe registrare a 2 metri dal suolo (a destra) proprio perché qui gli effetti dell’irruzione sul campo termico risultano meno evidenti rispetto agli strati atmosferici superiori.



Avere quindi in pianura temperature mediamente fino a 2-3 °C sotto la media del periodo su un periodo di cinque giorni, con il contributo prevalente dato dalle anomalie delle temperature massime o da quelle minime a seconda dello stato del cielo e delle precipitazioni, credo che sia un po’ troppo poco per parlare di gelo. Per quel tipo di freddo, pungente durante tutto il giorno e con temperature intorno allo zero anche nelle ore che sono di solito le più calde, bisogna guardare alla Russia.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa