Immagine Il Calendario Giuliano e l'idiozia dell'anno bistesto anno funesto
"Non è vero... ma ci credo". Non è solo una commedia in tre atti del 1942, scritta dal grande Peppino De Filippo. E' il modo di pensare di chi non resiste... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La provincia di Verbano-Cusio-Ossola è nata dalla fusione di 3 territori distinti: il Verbano, il... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Benevento
La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, istituita il 25 ottobre 1860.... Leggi tutto...
Immagine L'esposizione al Sole: rischi e benefici
L'esposizione del nostro corpo ai raggi solari è molto importante per la nostra salute, ma bisogna... Leggi tutto...
Immagine La piccola Era Glaciale e il Minimo di Maunder
E' una tra le storie climatiche e umane che fanno riflettere: climatiche perché diamo troppo per... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine WRF Wind 10m (centro-nord) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW per il Centro-Nord con la carta dei venti previsti a 10 metri. Rappresentati sia i... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

RISCALDARSI NELLA STAGIONE FREDDA SFRUTTANDO IL NOSTRO EFFETTO SERRA

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 22 Settembre 2022 18:00

RISCALDARSI NELLA STAGIONE FREDDA SFRUTTANDO IL NOSTRO EFFETTO SERRA

Lo spettro elettromagneticoLa fisica ci insegna che tutti i corpi caldi emettono energia nelle bande dell’infrarosso (IR), cioè nello spettro delle onde elettromagnetiche che stanno “sotto il rosso” e quindi dopo la banda della luce solare visibile che, alla propria destra, termina proprio nel colore rosso (si veda la figura). Questo tipo di radiazione è associata al concetto di calore che viene emesso da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo “zero assoluto”, cioè a zero gradi Kelvin (0 K) che corrispondono a -273,15 °C.

Sì, avete capito bene: anche un corpo estratto dal freezer a -25 °C, per la fisica è un… corpo caldo! In generale, più è caldo il corpo, più è alta la sua temperatura, maggiore è la sua energia termica e quindi maggiore è la radiazione infrarossa che viene emessa da esso. Per far sì che questo calore non venga disperso, dobbiamo in qualche modo trattenerlo. Il nostro pianeta trattiene la radiazione infrarossa grazie ai gas serra che, creando una sorta di coperta, impediscono alla maggior parte di questa radiazione di abbandonare la nostra atmosfera.

È quindi intuibile che se aumenta la concentrazione dei gas serra, aumentano le coperte che rivestono la Terra e aumenta di pari passo la quantità di calore che viene trattenuta: l’aumento della temperatura media del pianeta è quindi inevitabile, come peraltro stiamo sperimentando ormai da decenni.



Anche noi, come la Terra, siamo un corpo caldo, dal momento che la nostra temperatura corporea è intorno ai 36-37 °C. Come la Terra, anche noi emettiamo quindi radiazione infrarossa che possiamo trattenere semplicemente vestendoci o coprendoci! Quando noi in inverno indossiamo un maglione, oppure quando sul letto stendiamo una coperta di lana, creiamo le condizioni ideali per avere una sorta di «effetto serra» che si mantiene semplicemente con il calore che viene emesso dal nostro corpo e che solo in minima parte riesce a fuggire oltre il maglione e oltre la coperta. Il sottile strato di aria calda trattenuto tra il nostro corpo e il maglione o la coperta è quindi proprio quello che ci fa passare la sensazione di freddo. Se poi un maglione non è sufficiente per raggiungere il nostro comfort ideale, indossandone un secondo tratteniamo ancora più calore e quindi tendiamo a isolarci del tutto dalle condizioni ambientali in cui ci troviamo.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa