Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana dell'Abruzzo. Unica tra le province abruzzesi a non avere sbocchi... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Firenze
La provincia di Firenze (ora Città metropolitana di Firenze) è la prima provincia toscana per... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Trapani
La provincia di Trapani è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, ad ovest... Leggi tutto...
Immagine Discussione sulla previsione di domani, mercoledì 23 gennaio
Sul bacino centrale del Mediterraneo e sull’Italia siamo ormai arrivati alla vigilia di un... Leggi tutto...
Immagine Ghiaccio Artico, Marzo 2016, record di minima estensione del massimo invernale
Ogni anno, con il susseguirsi del ciclo stagionale, è normale avere una riduzione dell'estensione... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Proiezioni Luglio 2024: ultimo aggiornamento

PROIEZIONI LUGLIO 2024: ULTIMO AGGIORNAMENTO

Proiezione generale per luglio 2024Dopo una serie di consulti all'interno del nostro Team, abbiamo deciso di unificare le proiezioni di Luglio al fine di renderle maggiormente chiare e leggibili.C'erano alcune divergenze iniziali, ma con gli ultimi aggiornamenti abbiamo trovato una buona corrispondenza.

Innanzitutto il punto saliente che ha trovato tutti concordi, è quello di una maggiore stabilità al CENTRO/NORD della nostra Penisola. Un Regime Anticiclonico quindi maggiormente presente rispetto al mese di GIUGNO e temperature che tenderanno a salire unitamente ad un clima più secco.

Prevediamo però che l'Anticiclone delle Azzorre possa essere presente sull'Europa almeno a fasi alterne o come "ibrido" (come sottolineato da Marco Cocci e Luca Orlando), con le risalite di aria calda Africana che potrebbero essere NON PERSISTENTI pure questo mese, anche se in numero maggiore.

Tuttavia torniamo a sottolineare come ormai le isoterme oltre i 22/23°C a 850hPa raggiungano facilmente il Mediterraneo, andando a generare in pochi giorni anomalie positive difficilmente compensabili all'interno del mese.

Entrando nei dettagli, abbiamo trovato buoni riscontri circa un'anomalia negativa che potrebbe scavarsi tra le nostre regioni Meridionali, la TUNISIA, la LIBIA, a tratti l'ALGERIA (correlazione emersa maggiormente con l'ultimo update di Lorenzo Allegri ed entrata in ottima sintonia con la proiezione di Filippo Casciani).Una configurazione favorevole quindi alle precipitazioni su queste zone e, vista la situazione di forte deficit, ci auguriamo di poter centrare questa prospettiva.



Compare in pratica una sorta di "Reversal Pattern" Mediterraneo, con il segnale teleconnettivo che ci indirizza anche verso alcune fasi piovose sul MAROCCO ed EUROPA SUD/ORIENTALE.Più caldo su PORTOGALLO e SPAGNA.

Infine Casciani pone l'attenzione sulla possibilità di un veloce break temporalesco all'interno del mese e più probabile nella sua 2^ parte, in rapida risoluzione a Cut/Off verso estreme regioni meridionali e poi Nord Africa (vedi figura in basso).

Break atteso per la seconda parte di luglio 2024


ATTENZIONE: queste proiezioni, pur essendo il frutto di lunghe analisi e comparazioni, hanno un margine di errore elevato. Ci riaggiorneremo nel caso in cui subentrassero sostanziali variazioni.

Analisi Fisico-Statistica a cura di Filippo Casciani, Lorenzo Allegri, Marco Cocci, Luca Orlando e con la supervisione di Andrea Conterno - Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa