http://www.centrometeo.com/provamap/highmaps/clima/
Immagine La nuova navetta Dream Chaser volerà nel 2016
La nuova navetta spaziale "Dream Chaser" effettuera’ il primo volo orbitale (senza pilota) il primo novembre 2016 e la prima missione pilotata attorno 2017.... Leggi tutto...
Immagine Storia di un piccolo cumulonembo
La webcam di Acquapendente o per meglio dire, quello che ha catturato, mi ha dato spunto per questa... Leggi tutto...
Immagine L’EVOLUZIONE PREVISTA TRA VENERDÌ 7 E SABATO 8 FEBBRAIO
In figura è rappresentata, in modo semplificato, l’evoluzione del tempo prevista tra venerdì 7... Leggi tutto...
Immagine GFS Temp 850hPa 120h Diff Italia
Mappa GFS con la differenza, nella temperatura a 850hPa, rispetto alle 120 ore precedenti, quindi... Leggi tutto...
Immagine CFS MSLP + Prec
Media pressione e precipitazioni dal modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera, previsioni stagionali.
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Centrometeo e l'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (...
Centrometeo è orgoglioso di annunciare di far parte, nella persona di Fabio Febbraro Gervasi (lo... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

Proiezioni Luglio 2024: ultimo aggiornamento

PROIEZIONI LUGLIO 2024: ULTIMO AGGIORNAMENTO

Proiezione generale per luglio 2024Dopo una serie di consulti all'interno del nostro Team, abbiamo deciso di unificare le proiezioni di Luglio al fine di renderle maggiormente chiare e leggibili.C'erano alcune divergenze iniziali, ma con gli ultimi aggiornamenti abbiamo trovato una buona corrispondenza.

Innanzitutto il punto saliente che ha trovato tutti concordi, è quello di una maggiore stabilità al CENTRO/NORD della nostra Penisola. Un Regime Anticiclonico quindi maggiormente presente rispetto al mese di GIUGNO e temperature che tenderanno a salire unitamente ad un clima più secco.

Prevediamo però che l'Anticiclone delle Azzorre possa essere presente sull'Europa almeno a fasi alterne o come "ibrido" (come sottolineato da Marco Cocci e Luca Orlando), con le risalite di aria calda Africana che potrebbero essere NON PERSISTENTI pure questo mese, anche se in numero maggiore.

Tuttavia torniamo a sottolineare come ormai le isoterme oltre i 22/23°C a 850hPa raggiungano facilmente il Mediterraneo, andando a generare in pochi giorni anomalie positive difficilmente compensabili all'interno del mese.

Entrando nei dettagli, abbiamo trovato buoni riscontri circa un'anomalia negativa che potrebbe scavarsi tra le nostre regioni Meridionali, la TUNISIA, la LIBIA, a tratti l'ALGERIA (correlazione emersa maggiormente con l'ultimo update di Lorenzo Allegri ed entrata in ottima sintonia con la proiezione di Filippo Casciani).Una configurazione favorevole quindi alle precipitazioni su queste zone e, vista la situazione di forte deficit, ci auguriamo di poter centrare questa prospettiva.



Compare in pratica una sorta di "Reversal Pattern" Mediterraneo, con il segnale teleconnettivo che ci indirizza anche verso alcune fasi piovose sul MAROCCO ed EUROPA SUD/ORIENTALE.Più caldo su PORTOGALLO e SPAGNA.

Infine Casciani pone l'attenzione sulla possibilità di un veloce break temporalesco all'interno del mese e più probabile nella sua 2^ parte, in rapida risoluzione a Cut/Off verso estreme regioni meridionali e poi Nord Africa (vedi figura in basso).

Break atteso per la seconda parte di luglio 2024


ATTENZIONE: queste proiezioni, pur essendo il frutto di lunghe analisi e comparazioni, hanno un margine di errore elevato. Ci riaggiorneremo nel caso in cui subentrassero sostanziali variazioni.

Analisi Fisico-Statistica a cura di Filippo Casciani, Lorenzo Allegri, Marco Cocci, Luca Orlando e con la supervisione di Andrea Conterno - Per gentile concessione: www.csctmeteo.it

Stampa