Immagine Meteorologia, Volume 2 - Gli elementi meteorologici principali
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera e un lavoro che mi ha fatto vestire i panni di docente e di... Leggi tutto...

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Meteo e Clima in Provincia di Ravenna
Un classico della costa romagnola, la provincia di Ravenna include zone costiere, pianeggianti e di... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Palermo
Ha un'area molto vasta la provincia di Palermo, occupando una porzione notevole del settore... Leggi tutto...
Immagine Il Lago di Bolsena e il Mini Lake-Effect Storm
Il Lago di Bolsena, famoso per essere il lago di origine vulcanica più grande d'Europa, è molto... Leggi tutto...
Immagine Frittelle di San Giuseppe (Zeppole)
Ingredienti per 4 personePreparazioneCotturaNote250 ml di acqua150 gr di farina50 gr di burro50 gr... Leggi tutto...
Immagine Il Tempo per tutti e Tempo, Vita e Salute - Guido Caroselli
Nato a Roma il 28 Luglio 1946, è Meteorologo, esperto di clima e di ambiente, giornalista.È stato... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

Agosto 2012: Milano e Bologna, climi a confronto

Il mese di agosto s’è rivelato decisamente caldo ed avaro di precipitazioni su tutta Italia e, ovviamente, le due città non fanno eccezione...

Cielo molto vario. Si intravede il Monte Rosa


Milano ha chiuso con una media integrale di 25.57°C (+2.47), mentre Bologna di 28.26°C (ben +4.36).

Mese quindi eccezionale per la città emiliana, alle prese con un’estate 2012 davvero di fuoco (per l’Emilia-Romagna è stata paragonabile alla 2003): a ogni modo è stato il mese più caldo dell’intera estate per ambo le città, anche se Milano ha avuto scarti più contenuti.

Il caldo è stato atroce con la settima ondata di calore dell’anticiclone africano, nel periodo che va dal 15 al 23: in ambo le città non c’è mai stata praticamente una nuvola (!) e in particolare dal 19 al 25 a Bologna non si è mai scesi sotto i 25°C neppure di notte!

Da qui è evidente che per la città felsinea il mese di agosto è stato davvero terribile, ben 15 giorni sopra i 35°C di massima, senza contare le 25 giornate tropicali...

Proprio negli ultimi due giorni del mese, però, una goccia fredda proveniente dalla Scandinavia è penetrata fin sul Mediterraneo e ha dato luogo a una profonda e vasta ciclogenesi: Milano accumula 22 mm negli ultimi due giorni del mese (il 30 una grigia giornata simil-autunnale e il 31 una straordinaria giornata ricca di rovesci e temporali), mentre Bologna ancora una volta riceve una miseria, 2.2 mm, tutti concentrati nella mattinata del 31 grazie a un debolissimo temporale. In totale la città meneghina ha avuto 23.6 mm (-70%), mentre quella felsinea 2.2 (-96%): accumuli quindi scarsissimi per entrambe, ma con la siccità che su Bologna s’è fatta quasi storica.

Mese ancora una volta molto soleggiato per entrambe, con 9 ore per Milano e 9 e 50 minuti per Bologna.Infine la consueta battaglia dei cieli più belli la vince -ancora una volta- Milano: il capoluogo lombardo ha surclassato quello emiliano sia in numero di temporali, sia in magnificenza di cieli per tutta l’estate.

In particolare, il mese di agosto era stato assolutamente anonimo e piatto fino al 30, ma il 31 è stata una giornata memorabile, che vale l’intero mese (tutte le foto sono di questa giornata!): ben 3 rovesci e 2 temporali, linea frontale con
flaking line sul basso milanese con rigenerazione di temporali, alternanza di sprazzi di sole con cielo limpidissimo (tra un rovescio e l’altro vedevo distintamente il Monviso, distante da me oltre 200 km!) e veri e propri nubifragi tanto violenti quanto brevi.Con il 30 agosto s’è definitivamente conclusa la caldissima estate 2012, un vero sollievo per molti di noi.

Nella foto in alto a sinistra osserviamo un cielo estremamente vario, si intravede il Monte Rosa e parte dell’Arco Alpino occidentale.

Temporale... molto elettrico

Monviso e montagne adiacenti

Temporale... molto elettrico in arrivo!

Monviso e montagne adiacenti avvolte da cumuli (presi con un obiettivo 70-220, data la loro lontananza!)


Davide Santini

Stampa