Immagine WRF 850hPa RH (centro-nord) - ARW by ICON
WRF ARW: mappa per il Centro-Nord del modello fisico-matematico con l'umidità relativa e all'altezza geopotenziale di 850 hPa.
Immagine WRF Wind Gust (ita)
Modello WRF con la mappa sull'Italia dei venti a 10 metri. La peculiarità di questa carta è... Leggi tutto...
Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Calabria 24h - Mappe grafiche riassuntive delle 24 ore
Le previsioni meteo attese sulla regione Calabria. Le mappe con il tempo per i prossimi giorni.... Leggi tutto...
Immagine Previsioni meteo Sicilia - Mappe grafiche dettagliate esaorarie
Le previsioni meteo per la regione Sicilia. Il tempo atteso di notte, mattina, pomeriggio, sera
Immagine LA SITUAZIONE NON È DESTINATA A SBLOCCARSI: L’ALTA PRESSIONE POTREBBE RIMANER...
Il primo mese di questo 2022, iniziato con l’alta pressione e con un caldo marcatamente anomalo... Leggi tutto...
Immagine LINEA DI TENDENZA FINO AI PRIMI GIORNI DI LUGLIO
La goccia fredda è in piena azione sulle nostre regioni centro-settentrionali dove apporta... Leggi tutto...

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO

Scritto da Andrea Corigliano Venerdì 16 Settembre 2022 00:00

ALLUVIONE NELLE MARCHE: UNA BREVE SPIEGAZIONE SULLA DINAMICA DELL’EVENTO

Situazione al 15 Settembre 2022Le cronache ci riferiscono di un evento alluvionale accaduto tra il pomeriggio e la serata del 15 settembre nelle Marche dove, in poche ore, sono caduti localmente anche più di 400 millimetri di pioggia, equivalenti a 400 litri di acqua per metro quadrato. Una breve spiegazione su come si è generato l’evento tiene conto di due tasselli fondamentali: il contenuto di vapore acqueo che è la materia prima per generare le precipitazioni ed una forzante atmosferica in grado di avviare la formazione delle nubi.

La prima figura mostra proprio l’incastro tra queste due tessere. A sinistra, viene infatti mostrato il flusso di vapore acqueo a cui è stata esposta la nostra penisola proprio nella giornata di giovedì 15. La lunga banda si snoda dal Mediterraneo occidentale fino al Mar Caspio e, assumendo il colore rosso, è indice di una condizione estrema. In altre parole, questa situazione ha comportato un trasporto eccezionale di materia prima per la formazione delle piogge. A destra, invece, è mostrato il flusso sulla superficie isobarica di 300 hPa, cioè a circa 9500 metri di quota, che è orientato da sud-ovest verso nord-est e che proprio nel pomeriggio di giovedì 15 settembre ha presentato un’accelerazione in prossimità della regione interessata dall’evento alluvionale (area in giallo).

Questo brusco aumento della velocità del flusso si è rivelata in pratica una condizione favorevole al massiccio risucchio dell’aria dai bassi strati: come ho detto anche in altre occasioni, questa situazione determina in pratica l’attivazione di un grande aspirapolvere atmosferico che incentiva il sollevamento dell’aria calda e umida, determinandone la condensazione in nubi e piogge. A tal proposito, la sequenza delle immagini satellitari ogni due ore, tra le 15:30 e le 19:30 del 15 settembre (fig. 2), mostra solo una parte dello sviluppo di temporali rigeneranti che si sono sviluppati sulle Marche proprio a causa della dinamica appena descritta.



Si tratta di temporali che si formano di continuo e rimangono stazionari fino a quando l’incastro tra le due tessere salta. L’evento può durante quindi anche 5-6 ore. Come si può osservare, la struttura temporalesca vista dall’occhio satellitare assume la forma di una V (da qui il nome V-SHAPED): sul vertice della V si verificano le precipitazioni più intense e violenti, a carattere di nubifragio continuo che portano inevitabilmente a cumulate eccezionali in breve tempo.

Temporale rigenerante e V-Shaped



Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Per le classiche previsioni del tempo, vai al meteo per oggidomani, oppure al METEO SETTIMANALE » Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica.

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa