Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata da Wetterzentrale Il prodotto Airmass è un composito RGB... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Spaghetti Ensemble di Firenze
Gli spaghetti Ensemble sono più corse, in questo caso, del modello americano GFS. Raffigurati il... Leggi tutto...
Immagine Radiosondaggi di Campobasso (WRF)
Anche per Campobasso la previsione dei radiosondaggi dal modello wrf-nmm
Immagine Webcam in Calabria
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Calabria Praia a Mare (CS)Reggio Calabria... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Monte Terminillo (RI)
Webcam presso il Monte Terminillo, in provincia di Rieti
Immagine Meteorologia, Volume 4 - La circolazione atmosferica: dalla grande scala al Medi...
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

ULTIMI GIORNI DI CALDO INTENSO, PRIMA DEL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE

Scritto da Andrea Corigliano Sabato 02 Luglio 2022 08:00

ULTIMI GIORNI DI CALDO INTENSO, PRIMA DEL CAMBIO DI CIRCOLAZIONE

Temperature massime previste e indice di disagio per il 3 Luglio 2022La terza ondata di calore ci interesserà fino a martedì 5 luglio per poi iniziare ad attenuarsi da mercoledì 6 a partire dalle regioni settentrionali ed abbandonare definitivamente l’Italia entro venerdì 8.

Nei prossimi giorni saremo quindi ancora influenzati dal promontorio nord africano e dal suo carico di aria molto calda in risalita dall’entroterra algerino e marocchino verso la nostra penisola e, in modo particolare, in direzione del Centro-Sud e delle due Isole Maggiori. Sarà questa, almeno per il momento, l’ultima pulsazione subtropicale continentale prima che la dinamica atmosferica metta in mano all’Anticiclone delle Azzorre il controllo dell’evoluzione del tempo dell’Europa centro-occidentale.

Prima del cambio di circolazione, ci aspettano quindi ancora 3/4 giorni all’insegna del caldo a tratti anche molto intenso, con le temperature massime che nuovamente tenderanno a raggiungere e a superare in modo piuttosto diffuso la soglia dei 34-35 °C in Pianura Padana e nelle aree interne delle regioni centro-meridionali e peninsulari.

Tra domenica 3 e martedì 5 luglio (vedi figure allegate), si prevedono in alcuni giorni picchi tra i 38 e i 40 °C su Emilia orientale, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia. Il caldo, seppur associato a un tasso di umidità non particolarmente elevato e in genere compreso tra il 20 e il 50% nelle ore centrali del giorno, sarà afoso sulla maggior parte delle nostre regioni.

Tra domenica e martedì il disagio fisiologico sarà avvertito dalla maggior parte della popolazione (aree in arancione), ma sarà lunedì 4 molto probabilmente la giornata peggiore delle tre, quando le condizioni afose potrebbero diventare localmente più opprimenti (aree in rosso).



Dalla prossima settimana inizieremo a valutare meglio le dinamiche che faranno terminare questa lunga fase di caldo anche marcatamente anomalo: come sempre, passo dopo passo analizzeremo il nuovo schema sinottico, la circolazione ad esso associata ed i suoi effetti sul tempo dell’Italia.

Temperature massime previste e indice di disagio per il 4 Luglio 2022
Temperature massime previste e indice di disagio per il 5 Luglio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa