Immagine Analisi climatologica Settembre 2013, Milano e Bologna
Il primo mese autunnale ha avuto uno stampo tipicamente estivo: sebbene molto mite, +0.89°C a Milano e +1.39° a Bologna, non è stato straordinariamente... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita - Piero Angela
Non che ci sia bisogno di evidenziarlo, ma ancora una volta Piero Angela conferma come sempre la... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 5 - Nubi e precipitazioni
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario dedicato alla conoscenza... Leggi tutto...
Immagine FASE STABILE E MITE FINO A MERCOLEDÌ, A SEGUIRE PROBABILE IL PASSAGGIO DI UNA P...
La fase decisamente fredda per il periodo che ha interessato l’Italia negli ultimi giorni si sta... Leggi tutto...
Immagine ENTRO VENERDÌ L’INVERNO FARÀ L’INGRESSO SU TUTTA L’ITALIA CON FREDDO, VE...
Il canale depressionario con il Nord Atlantico si è ormai aperto grazie all’ingresso, sul... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Torino (Torino)
Webcam Torino (TO) in una via della città e panorama dello splendido capoluogo della regione... Leggi tutto...
Immagine Webcam - Appiano Sulla Strada Del Vino (Bolzano)
Webcam ad Appiano Sulla Strada Del Vino, in provincia di Bolzano (BZ), regione Trentino Alto Adige.

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

CALDO DI NUOVO IN AUMENTO CON APICE NEI PRIMI GIORNI DELLA PROSSIMA SETTIMANA, MA A SEGUIRE SI CONFERMA LA SUA FINE

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 30 Giugno 2022 10:00

CALDO DI NUOVO IN AUMENTO CON APICE NEI PRIMI GIORNI DELLA PROSSIMA SETTIMANA, MA A SEGUIRE SI CONFERMA LA SUA FINE

Mappe di previsione per il 3-6 Luglio 2022A forza di descrivere quasi sempre lo stesso schema di circolazione da oltre un mese, abbiamo ormai un po’ tutti familiarizzato con la dinamica atmosferica che è responsabile delle ondate di calore in Italia. Quando, infatti, le temperature al suolo si portano diffusamente oltre i 33-34 °C e raggiungono con facilità picchi uguali o superiori ai 37 °C vuol dire che siamo interessati da una massa d’aria che nasce dal deserto sahariano e che viene trasportata verso le nostre regioni dall’espansione del promontorio nord africano.

Nei prossimi giorni sarà ancora lui il protagonista del nostro tempo perché, superata la breve fase di incertezza avuta nelle ultime 36-48 ore sulle nostre regioni centro-settentrionali, tornerà sui suoi passi grazie all’ennesima pulsazione subtropicale che rinnoverà, ancora una volta, il trasporto di aria molto calda dall’entroterra algerino e marocchino. Stando agli ultimi aggiornamenti questa nuova fase di caldo, ancora una volta a tratti anche molto intenso, dovrebbe raggiungere l’apice della propria intensità ed espansione tra domenica 3 e mercoledì 6 luglio, quando il raggio d’azione del campo anticiclonico tornerà a inglobare anche parte delle regioni settentrionali lasciando al confine solo il settore alpino e prealpino che sarà di nuovo lambito da infiltrazioni di aria fresca e moderatamente instabile di origine atlantica (fig. 1, a sinistra): sarà quindi probabile vedere ancora rinnovarsi le condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e temporali che potrebbero anche sconfinare, localmente, fino ai settori dell’alta Pianura Padana.

Tenendo conto che a 1500 metri il campo termico si porterà al sopra la media del periodo mediamente di 4-7 °C (fig. 1, a destra), si ritiene che le temperature massime registreranno ancora una volta valori elevati e per lo più compresi tra i 35 e i 40 °C, specie nelle aree interne e lontane dal mare: si tratta al momento delle prime indicazioni che potranno essere meglio definite a scala macro-regionale nel corso dei prossimi giorni.



Nella seconda parte della prossima settimana, mentre ci incammineremo verso la fine della prima decade di luglio, si conferma invece il cambio di rotta grazie all’intervento dell’Anticiclone delle Azzorre. Espandendosi dall’Oceano Atlantico, l’ala orientale del campo anticiclonico favorirà infatti la discesa di aria più fresca verso il Mediterraneo centrale e quindi anche verso le nostre regioni (fig. 2).

Il cambio di circolazione, da meridionale a settentrionale, farà così arretrare verso l’entroterra nord africano la posizione dell’isoterma di 20 °C a 850 hPa, cioè di quel valore di temperatura in libera atmosfera che marca grosso modo il confine settentrionale della massa d’aria di natura desertica.

Non è ancora possibile definire le conseguenze sullo stato del tempo che comporterà questa nuova situazione meteorologica e quindi stabilire l’incisività della fenomenologia che potrebbe scaturire dai contrasti tra l’aria calda preesistente e quella più fresca in arrivo: al momento possiamo solo ritenere probabile un netto calo delle temperature che comunque dovrà ancora essere valutato. Così, pour parler, possiamo dire che non si esclude che il campo termico possa portarsi anche al di sotto delle medie del periodo, specie sul versante adriatico.

Previsione meteo per fine decade Luglio 2022


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa