Immagine Meteo e Clima in Provincia di Pescara
Quella di Pescara è la provincia meno estesa della regione Abruzzo, sebbene abbia la più alta densità di popolazione. Confina a nord con la provincia di... Leggi tutto...
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine La neve. Cos'è e come si prevede - Bertoni, Galbiati, Giuliacci
Nevicherà? Questa è la trepidante domanda che ogni inverno ci poniamo, fin dalla più tenera... Leggi tutto...
Immagine Meteorologia, Volume 3 - Le masse d'aria e le loro caratteristiche fisiche
Da professionista, dopo un percorso di studi universitario mirato alla conoscenza dell’atmosfera... Leggi tutto...
Immagine Eumetsat-Airmass. Parte dell'Europa e vicino Atlantico
Europa, vicino atlantico e naturalmente l'Italia in questa immagine Eumetsat-Arimass pre-elaborata... Leggi tutto...
Immagine Webcam in Emilia Romagna
Una selezione delle webcam disponibili nella regione Emilia Romagna Bologna (BO)Ferrara (FE)Rimini... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di L'Aquila
Il territorio della provincia dell'Aquila rappresenta, quasi interamente, la parte montana... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Lucca
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana ed è la terza della regione per... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

FINE DELL’ONDATA DI CALDO: L’IPOTESI VERSO IL 7-9 LUGLIO GRAZIE ALL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE

Scritto da Andrea Corigliano Martedì 28 Giugno 2022 12:00

FINE DELL’ONDATA DI CALDO: L’IPOTESI VERSO IL 7-9 LUGLIO GRAZIE ALL’ANTICICLONE DELLE AZZORRE

il cambiamento atteso per la prima decade di Luglio Il grande caldo sta caratterizzando queste ultime giornate di giugno, il primo mese di un’estate meteorologica iniziata in realtà con largo anticipo, fin dall’inizio della seconda decade di maggio. La persistenza quasi ininterrotta del promontorio nord africano ha infatti continuamente esposto buona parte dell’Europa centro-occidentale a reiterate avvezioni di aria subtropicale continentale che hanno mantenuto le temperature su valori ben superiori alla media del periodo, portandole in alcune situazioni a raggiungere più volte – come per esempio è accaduto in Francia, Germania e in Italia – nuovi record di caldo relativi e assoluti proprio nel corso degli ultimi due mesi.

Si tratta di una situazione marcatamente anomala che, come abbiamo detto nelle ultime analisi, proseguirà senza subire sostanziali variazioni almeno fino all’inizio della prossima settimana, dal momento che il segnale dominante dell’atmosfera che ha caratterizzato questo lungo periodo mostrerà ancora la tendenza a ondulare e a collocare il Mediterraneo centrale e la nostra penisola all’interno di quella cresta dell’onda che è sede del promontorio nord africano (fig. 1, a sinistra).

Un cambiamento dello schema della circolazione generale dell’atmosfera sul comparto euro-atlantico potrebbe farsi strada sul finire della prima decade di luglio, quando un’accelerazione della corrente a getto in uscita dal continente americano andrà a incidere della tensione del flusso zonale, riducendone probabilmente le oscillazioni lungo i meridiani.
Questa tensione andrà inevitabilmente a stirare lungo i paralleli anche l’Anticiclone delle Azzorre che, a questo punto, potrebbe estendere la propria ala orientale verso l’Europa centro-occidentale. Attuandosi questa dinamica, il fianco destro dell’alta pressione oceanica favorirebbe così l’inserimento alle nostre latitudini di aria un po’ più fresca che farebbe così arretrare il promontorio nord africano verso la sua zona di origine (fig. 1, a destra).



Questa situazione, appena illustrata a scala sinottica facendo riferimento alla previsione media di ensemble elaborata dal sistema probabilistico del Centro Europeo (ECMWF), trova riscontro a scala locale anche nelle previsioni di ensemble del campo di temperatura a 850 hPa, cioè a circa 1500 metri di quota (fig. 2).

Concentrando la nostra attenzione soprattutto sulle nostre regioni centro-meridionali perché nei prossimi giorni saranno quelle interessate dalle condizioni di caldo più intense e durature, si può osservare come si possa ritenere credibile un rientro del campo termico nelle medie stagionali proprio verso la fine della prima decade di luglio. Si tratta di una prima indicazione che possiamo dare oggi, senza però poter scendere nei dettagli vista la distanza temporale a cui ci siamo spinti: non è quindi possibile al momento sapere se questa nuova fase sarà solo di passaggio o durerà per alcuni giorni.

Ensemble temperatura 850hPa per i prossimi giorni


Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa