Immagine WRF MTS (Mean Thunder Storm) e Hail Index (ita) - 8km NMM by GFS
L'indice MTS (Mean ThunderStorm Index) per l'Italia, probabilità dei fenomeni intensi e con grandine. Dal modello WRF-NMM-8km, su dati GFS.
Video rubrica Tempo al Tempo

Il VIDEO-METEO del Capitano Sottocorona

Iscriviti al nostro canale Youtube!

Immagine CFS Temp 850hPa
Modello CSFv2 oceano-terra-atmosfera per le previsioni stagionali. Media della temperatura a 850hPa
Immagine WRF 500hPa Vort (ita) - ARW by ICON
Modello WRF-ARW con la mappa sull'Italia della vorticità assoluta, l'altezza geopotenziale a 500... Leggi tutto...
Immagine TEMPERATURE AL DI SOTTO DELLA MEDIA ALMENO FINO A METÀ MESE
L’autunno è arrivato, annunciato dal passaggio di due distinte perturbazioni tra lunedì 4 e... Leggi tutto...
Immagine ANCORA MALTEMPO NEL WEEK-END PER UNA PERTURBAZIONE IN FORMAZIONE SUL MEDITERRANE...
Siamo ormai da tempo entrati in una circolazione ciclonica che dispensa precipitazioni sulla... Leggi tutto...
Immagine Nevicherà? Quota neve e metodi pratici di previsione
Nel raccontare e quale può essere la sua , cerchiamo di affrontare quali possono essere dei... Leggi tutto...
Immagine Meteo e Clima in Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 428.826 abitanti (al momento... Leggi tutto...

Le ultimissime dal Televideo RAI

Anteprima Televideo RAI

ESTREMI METEO OGGI. RETE LMT

IL LUNGO E CALDO RESPIRO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Scritto da Andrea Corigliano Giovedì 23 Giugno 2022 20:00

IL LUNGO E CALDO RESPIRO DEL PROMONTORIO NORD AFRICANO

Avvezione calda 26, 27 giugno 2022Il caldo ha ormai piantato la tenda sull’Italia da oltre un mese e sembra intenzionato a soggiornare sulle nostre regioni ancora a lungo con temperature che resteranno ben al di sopra della media climatologica. Nelle linee generali, al momento non si intravedono infatti significativi cambiamenti di circolazione sul Mediterraneo centrale e sulla nostra penisola almeno per i prossimi 10-14 giorni che trascorreranno, con buona probabilità, in compagnia di un insistente promontorio nord africano con radici ben piantate nel deserto del Sahara.

Ciò non significa che la cresta anticiclonica resterà immobile per tutto il tempo, ma che riuscirà a condizionare per larga parte la nostra dinamica atmosferica con i suoi alti e bassi, fatti di espansioni e di parziali arretramenti. Considerando infatti la distanza temporale a cui ci stiamo spingendo nel tracciare questa linea di tendenza, non possiamo inquadrare nei dettagli l’intensità e la posizione che andrà ad assumere la figura barica giorno dopo giorno fino alla fine della prima decade di luglio, né conoscere l’intensità e le traiettorie delle avvezioni di aria molto calda che sarà prelevata dalle dune desertiche.

La persistenza del segnale anticiclonico – ma senza poter definire l’evoluzione dei suoi contorni fino a lungo termine – ci invita così ad andare avanti passo dopo passo per poter cogliere, strada facendo, quei dettagli che faranno la differenza tra un tipo di tempo prettamente condizionato dalla stabilità atmosferica e uno condizionato da infiltrazioni di aria un po’ più fresca di matrice atlantica in scorrimento sul bordo settentrionale della cupola subtropicale, oppure tra il caldo intenso con temperature massime che potrebbero anche superare i 40 °C e un’attenuazione della calura che tratterrà comunque la colonnina di mercurio su valori sempre anomali.



Seguendo questo metodo di analisi, ci limitiamo allora per il momento a inquadrare l’ennesima pulsazione meridiana del promontorio che si farà strada nel corso di questo fine settimana perché indotta dall’avvicinamento, alle coste occidentali europee, di una saccatura nord atlantica alimentata da aria fresca, di origine polare marittima. Come nel classico meccanismo che mette in funzione i piatti di una bilancia, la discesa di aria fresca a ovest verso le Isole Canarie innescherà a est il richiamo di aria molto calda che avanzerà verso la nostra penisola portando probabilmente, entro lunedì 27 giugno, l’isoterma di 25 °C a 850 hPa lungo il versante tirrenico centro-settentrionale e quella di 20 °C a tagliare le regioni settentrionali in diagonale, da sud-ovest verso nord-est (vedi figura).

Ai fini pratici, avere temperature a 1500 metri comprese tra 20 e 25 °C vuol dire che al suolo sarà altamente probabile registrare valori massimi compresi tra 35 e 40 °C in modo diffuso soprattutto nelle aree interne, con picchi anche superiori. Nel prossimo aggiornamento definiremo meglio i valori previsti.

Ricordo a tutti i nostri lettori che, su facebook, potete trovarmi anche alla pagina di Meteorologia Andrea Corigliano a questo link. Grazie e buona lettura!

Andrea Corigliano, fisico dell'atmosfera

Stampa